Risultati della ricerca


19 discorsi per governo sovietico per un totale di 32 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 443 - seduta del 21-04-1950
1325 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 443 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] governo sovietico nella quale il governo sovietico , in sostanza, non fa che riconfermare l' atteggiamento che in ordine al problema del Territorio [...]

[...] Libero ha sempre tenuto. come l' onorevole Nenni, il governo sovietico — non so, anche in questo caso, se per fortuna o per disgrazia — è rimasto sempre [...]

[...] , per bocca dell' onorevole Pajetta, ad un pericoloso screzio tra l' onorevole Pajetta e il governo sovietico ! si dice che i rivoluzionari manchino del [...]

[...] possono tradursi in realtà. e se ella, onorevole Nenni, mi dicesse che non è certo colpa, in questo caso specifico, del governo sovietico , non potrei che [...]

[...] anglo-franco-americano sembrano recedere dalla loro posizione del 20 marzo 1948; dall' altro il governo sovietico non recede affatto da quella che è [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 596 - seduta del 22-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1589 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 596 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] aspetto, la parte della risoluzione concernente l' appoggio agli sforzi intrapresi dal governo sovietico non mi trova su posizioni difformi. per [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 444 - seduta del 22-04-1950
1326 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 444 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sinistre l' impostazione ufficiale del governo sovietico ; e i motivi fondamentali del mio intervento sono stati, sia pure parzialmente, ripresi e [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 708 - seduta del 30-01-1958
politica estera
1146 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 708 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] governi sono invece oggetto delle più attente premure da parte del governo sovietico . i motivi che hanno indotto la Russia a questa nuova politica sono [...]

[...] sistema di sicurezza europea, il governo sovietico parte dalla premessa che l' allentamento della tensione nei rapporti internazionali e la creazione di [...]

[...] preliminari per l' unificazione della Germania su basi pacifiche e democratiche. il governo sovietico , oggi come nel passato, è favorevole alla unificazione [...]

[...] legarlo al suo logico corollario, che è la fine della divisione della Germania. fu il governo sovietico che nel marzo 1957, nel sottocomitato del disarmo [...]

[...] e che, purtroppo, furono le ultime ragionevoli pronunciate dai sovietici sul problema dell' unità della Germania. dal luglio 1955 in poi, il governo [...]

[...] sovietico ha eluso il problema trincerandosi dietro la pretesa autonomia della Germania orientale . la nuova formula fu che il problema della [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
298 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] grande sensibilità per gli interessi del contribuente americano o da una particolare sensibilità per il punto di vista del governo sovietico ! questo [...]

[...] della situazione e non ha ancora deciso che linea seguire. così mi pare d' aver capito. siamo rimasti d' intesa che il governo italiano ed il governo [...]

[...] sovietico si consulteranno, nell' ambito di un patto di consultazione che esiste da molto tempo sulla questione medio orientale . io ho molto criticato l [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 166 - seduta del 25-06-1959
Bilancio ministero affari esteri
1229 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 166 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] governo sovietico . essa diceva che se venivano abbandonati i piani per l' inserimento della Repubblica di Bonn nella NATO sarebbe stato possibile tenere [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 242 - seduta del 04-12-1964
Bilancio di previsione della Stato per l'anno 1965
1161 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 242 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , secondo il governo sovietico , militerebbero contro la costituzione di una forza multilaterale. non li enumererò, anche perché nessuno di essi, è nuovo [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 45 - seduta del 14-11-1983
Sugli euromissili
287 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 45 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] assicurare il capo del governo sovietico che « noi non siamo ostaggi di nessuno ma che non vogliamo diventarlo in futuro » , che « l' Italia non fungerà da [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 433 - seduta del 13-06-1956
Bilancio ministero affari esteri
1223 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 433 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sappiamo ancora che cosa ne uscirà. vi è una proposta di contatti tra dirigenti del nostro Governo e i dirigenti del governo sovietico . una rivista che [...]

[...] . la proposta, che ci è stata fatta dal capo del governo sovietico Bulganin, di procedere noi pure sulla via dell' iniziativa unilaterale per avviare a [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 12-08-1983
286 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] proposte del governo sovietico e del leader Andropov: è il governo francese che ci avverte che i sistemi missilistici franco-britannici non sono [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 400 - seduta del 03-12-1965
politica estera
768 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 400 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] anche che fra tali truppe figurano reparti che sono dotati di armamento nucleare. ma non si penserebbe di chiedere che il governo sovietico faccia sapere [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 565 - seduta del 07-06-1957
1145 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 565 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] occidentale. il secondo motivo, più importante, è questo. il governo sovietico ha realizzato nel corso di questi anni la crescente importanza delle [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 708 - seduta del 30-01-1958
politica estera
840 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 708 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' accettazione di un incontro con Mosca, prospettato dal paragrafo 17 delle deliberazioni nei termini seguenti: « se il governo sovietico dovesse rifiutare [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 226 - seduta del 25-11-1954
Per conoscere gli intendimenti del Governo circa la risposta alla nota del Governo dell’U. R. S. S. che propone la convocazione di una conferenza degli Stati europei per la organizzazione della sicurezza collettiva in Europa
1221 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 226 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] significare un ulteriore aggravamento di tutti i rapporti internazionali. dal sì o dal no che si dia alla domanda posta nella nota rivolta dal governo [...]

[...] sovietico alla maggior parte dei paesi europei dipende il futuro immediato di tutti i popoli europei e del mondo intero. il testo della mia [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati Uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
1184 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 44 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] proponeva l' inizio di uno scambio di idee tra il governo sovietico e il governo degli USA, per veder di trovare una via d' uscita all' attuale tensione [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 774 - seduta del 24-01-1963
Sfiducia al Governo
1240 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 774 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] d' America e il capo del governo sovietico, i quali dovrebbero trovare la via di un accordo che ci salverebbe tutti. certo un accordo a questo [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 70 - seduta del 04-12-1979
Installazioni missilistiche in Europa
268 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 70 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' importanza distensiva di una dichiarazione del Governo sovietico, non solo sulla sospensione del programma di costruzione degli ss20 e dei Backfire [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 519 - seduta del 07-07-1950
Bilancio ministero affari esteri
1137 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 519 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] perseveranza tanto dal governo sovietico che dai governi occidentali, può condurre progressivamente ad una distensione internazionale, può saldare la [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 732 - seduta del 09-08-1951
430 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 732 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dell' Urss, per incarico del governo sovietico , dichiara che esso non può essere d' accordo con la valutazione del trattato di pace con l' Italia data [...]