Risultati della ricerca


677 discorsi per giudizio per un totale di 0 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 462 - seduta del 18-05-1966
Sull'università di Roma
697 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 462 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] arbitrio e di violenza. debbo in proposito dire alle destre che il giudizio definitivo di questa Camera non è. diretto alla revisione del giudizio sull [...]

[...] ' episodio ultimo dato in precedente discussione, ma è l' approfondimento del giudizio della Camera con riguardo al periodo precedente all' ultimo [...]

[...] revisione di giudizio: c' è approfondimento di giudizio e di responsabilità... stimo altamente il collega liberale Valitutti, ma la tesi per cui [...]

[...] essere attenti e gelosi dell' autonomia universitaria. ebbene, ho aderito a questo suo giudizio, per quanto io creda che il passaggio attraverso quel [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 392 - seduta del 09-11-2010
Iniziative volte alla revisione del trattato di amicizia, partenariato e cooperazione Italia-Libia
407 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 392 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] rimedio, è cosa a mio giudizio positiva. ma qui ci occupiamo d' altro, né l' emendamento tocca in nulla il rapporto con la Libia, infatti, se mai si ritiene [...]

[...] nessun trattato con la Libia. quindi, questo emendamento vincola il governo italiano e non il governo libico ; a mio giudizio vincola il governo [...]

[...] giudizio assurda, che prevede che il lavoratore straniero che perde il lavoro diventi clandestino, sta producendo migliaia e migliaia di clandestini in [...]

[...] materia che è totalmente nazionale. mettetevi d' accordo con voi stessi: o abbozzare o prendere atto e andarsene. questo sarebbe davvero, a mio giudizio, un [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 32 - seduta del 10-07-2008
Sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato
404 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 32 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] funzionamento pieno del Parlamento eletto dai cittadini italiani. si tratta, a mio giudizio, di una soluzione confusa e pasticciata e ritengo che in [...]

[...] nella condizione di un capo di governo in attesa di giudizio per corruzione, per alcuni anni, condizione che, a mio giudizio, è gravemente dannosa per [...]

[...] nelle intenzioni è certamente amichevole: rinunciare, affrontare il giudizio per accuse che egli ha sempre respinto, a testa alta , e lasciare che il [...]

[...] questione così delicata, al paese si presenti l' immagine di uno scontro tra caste, di uno scontro tra corporazioni che, a mio giudizio, non potrebbe [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 166 - seduta del 01-04-1993
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il depuatato Craxi
1295 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 166 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] 1969 partì (questo è un giudizio politico) la risposta delle classi dominanti alla stagione che tra il 1968 e « autunno caldo » aveva conosciuto un [...]

[...] . ebbene, su tale fotografia si può esprimere un determinato giudizio ma non un altro: si può dire che quel politico ha, con tutta evidenza [...]

[...] dimostrare quanto si dice (mentre, per il primo giudizio, mi pare che la fotografia parli molto chiaro). per questi motivi, per difendere l' immagine e l [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 803 - seduta del 30-01-1968
SIFAR
712 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 803 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dichiarato di voler attendere per decidere circa un giudizio positivo sulla Commissione d' inchiesta parlamentare . la nostra decisione — sia essa [...]

[...] avrebbe confermato o non confermato questo giudizio. ecco perché noi volevamo avere tutti gli elementi, attraverso quel procedimento, per convalidarci o [...]

[...] meno in quel giudizio. la seconda ragione di sospensione del nostro giudizio sulla Commissione d' inchiesta deriva da una amara esperienza. non [...]

[...] capovolgere il risultato di un giudizio. ma questo mi sembra reato. alterare i termini di un processo per omissione, significa determinare la possibilità di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 110 - seduta del 05-03-1964
Sui problemi di politica estera
681 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 110 7 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' approvavo incondizionatamente. qui, dopo aver seguito il dibattito in Aula debbo confermare questo giudizio e dichiarare ancora una volta che, mentre [...]

[...] giudizio benevolo sulla politica del generale De Gaulle . dicevo che il giudizio della estrema sinistra sugli USA è per lo meno stantio. essa non può, in [...]

[...] trattato di tregua nucleare realizzato dagli USA e dall' Unione Sovietica . tale fatto nuovo noi dobbiamo mettere al fuoco del nostro giudizio; altrimenti [...]

[...] attribuirsi ad altre, potenze, che non siano gli USA da una parte e la Unione Sovietica dall' altra. ed è evidente che qualsiasi giudizio noi diamo su Zanzibar [...]

[...] , che tanto piace all' onorevole Vecchietti, o su Cuba, tale giudizio deve essere riferito a questo fondamentale fatto distensivo, che non dobbiamo [...]

[...] realtà del trattato fra Unione Sovietica e USA, una realtà che — a mio giudizio — è la sola che dobbiamo desiderare vada avanti, senza che vi sia [...]

[...] . questa sarebbe, a mio giudizio, una incognita grave. non avete letto, colleghi dell' estrema sinistra , la dichiarazione del ministro Strauss che [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 596 - seduta del 22-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
877 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 596 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ogni modo tenuta aperta e deve essere altrettanto chiaro che il giudizio sulle proposte in campo non può essere formulato da una sola grande potenza [...]

[...] . infatti non è sufficiente il giudizio positivo dell' Urss (con il quale mi sembra tuttavia sia difficile non concordare per l' essenziale), ma deve [...]

[...] essere anche chiaro che non è sufficiente il giudizio dei soli USA o di una parte della coalizione. le modalità attraverso le quali la comunità [...]

[...] coerenza con giudizio positivo precedentemente formulato nei confronti dell' iniziativa sovietica, muova verso gli USA, verso gli altri partners dell [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 90 - seduta del 26-02-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1403 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 90 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] elegante e, direi, se mi si consente (è un giudizio politico, solo politico, non personale), non è molto intelligente né troppo scoperto, l [...]

[...] . io credo che questo sia un giudizio di opinione pubblica , un largo giudizio di opinione pubblica , e non soltanto un occasionale giudizio politico. [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 258 - seduta del 06-02-1985
Mozioni concernenti la città di Roma
556 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 258 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] politiche , infatti, hanno a cuore la soluzione di problemi che sono problemi di vivibilità e li valutano, a prescindere dal giudizio che daranno sul modo [...]

[...] al di fuori di quest' Aula una polemica, certamente lecita, che verrà alla fine risolta dal giudizio dell' elettorato romano, che mi pare abbia [...]

[...] giudizio che si darà dell' operato delle Giunte di sinistra nonché di quella precedente di centrosinistra, si faccia carico dei problemi di Roma. con [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 23-02-1965
Sulla situazione economica del paese
685 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 271 8 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] crescente di occupazione, nella fase attuale questa situazione si è rovesciata e presenta elementi di grave apprensione. si tratta, a nostro giudizio [...]

[...] ripresa congiunturale. pensiamo che questo giudizio sia condiviso da altri gruppi della Camera, anche se non vi sia unanime parere al riguardo. d [...]

[...] alcuni dati, che possono orientare il nostro giudizio. il dato fondamentale è quello secondo cui attraverso le varie leggi è possibile mobilitare nel [...]

[...] che ostacolano una pronta attuazione delle opere pubbliche previste dall' esistente sistema legislativo. quindi, a mio giudizio, se noi consideriamo [...]

[...] contemplati nella misura in cui dovrebbero esserlo, in queste cifre. un inventario della progettazione, come prima base del nostro giudizio: si tratta cioè [...]

[...] discendente. purtroppo, questa è una realtà cui dobbiamo prestare attenzione. ecco perché, a mio giudizio, non bisogna far precedere una politica di [...]

[...] , di collocamento di queste dimensioni quantitative nello schema di programma. a mio giudizio, la presente discussione e i provvedimenti che il Governo [...]

[...] si afferma, ma di tutelare seriamente e concretamente le ragioni dei più deboli. ed i lavoratori dell' industria edilizia, a mio giudizio, nel nostro [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 115 - seduta del 05-04-1973
Situazione economico-finanziaria
730 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 115 8 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] approfondimenti, che a nostro giudizio debbono riguardare non soltanto gli andamenti congiunturali, ma, direi, la struttura interna del nostro sistema economico [...]

[...] a nostro giudizio era bene che dopo le elezioni, nel confronto fra le forze politiche , fosse tenuto presente quel documento che avrebbe reso quella [...]

[...] rovesciamento della politica dei governi precedenti. non sono affatto d' accordo. al di fuori della schermaglia politica, il nostro giudizio è che questo [...]

[...] generale delle compatibilità. dobbiamo a questo proposito rimetterci al giudizio, che si deve presumere saggio, del Governo. nel presupposto che ogni [...]

[...] centrosinistra. questo è il nostro giudizio, vi piaccia o non vi piaccia, onorevoli colleghi . non vi è, fra questo Governo e i precedenti, quella rottura [...]

[...] nuovo la conflittualità e si sono verificate nuove tensioni, talché l' iniziale valutazione ottimistica viene un poco attenuata. ma il giudizio [...]

[...] iniziale in merito al profilarsi di un nuovo ciclo rimane. ma, a nostro giudizio, nell' esprimere tale valutazione si trascurano molti aspetti del problema [...]

[...] cosa avviene nel campo della spesa pubblica e della conduzione finanziaria generale dello Stato. in altre parole si formula, sulla ripresa, un giudizio [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 200 - seduta del 29-09-1954
Caso Montesi
751 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 200 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] suo sovrano giudizio. siamo sicuri — è per questo che noi ci inchiniamo alla magistratura, alla sua libera ricerca, al suo libero giudizio — che il [...]

[...] questa indipendenza della magistratura, che significa la libera, sovrana formazione del giudizio del magistrato, sia stata ugualmente rispettata da [...]

[...] incriminare sostanzialmente il libero, responsabile giudizio della magistratura. ma credo che questo tentativo di deviare, di fuorviare, di influire, di [...]

[...] siamo giunti cioè neppure dinanzi ad un' accusa fondata, ad un rinvio a giudizio ; siamo soltanto ad una fase iniziale di una complessa procedura. in [...]

[...] verità sia chiarita, l' atteggiamento naturale dovrebbe essere la sospensione del giudizio e l' aspettativa di quel chiarimento autorevole, il quale [...]

[...] volete essere onesti e sereni, questo giudizio. ma voi, onorevoli colleghi dell' opposizione, in realtà avete fretta, perché non siete sicuri di poter [...]

[...] siamo chiamati ad esprimere il nostro giudizio, che la nostra presa di posizione riguarda implicitamente anche la formula di Governo. essa va a questo [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 17-11-1992
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995
1294 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 94 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] giudizio ed un voto molto negativo sull' articolo 24 e sull' annessa tabella 23. mentre suonano le trombe di un riformismo in tema di scuola e di [...]

[...] nostro avviso essenziale per giudicare (e il nostro giudizio è negativo) non solo questo Governo, ma anche una storia lunga del governare, dell [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Appoggio
XI Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 12-01-1994
Sfiducia al Governo
334 1994 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 296 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] si è, a nostro giudizio, esaurito, se non per il compito certamente importante di reggere il paese nella fase elettorale e di garantire un ordinato [...]

[...] voglia una crisi di Governo e giacché le ragioni che spingono allo scioglimento delle Camere non consistono, a nostro giudizio e — non vorrei essere [...]

[...] profondissimamente il metodo stesso della formazione della rappresentanza. è quindi del tutto evidente che queste ragioni spingono, a nostro giudizio [...]

[...] lavoro utile, siamo in campagna elettorale ; per questo mi fermo qui, perché mi pare che questa discussione fornisca tutti gli elementi per un giudizio suo [...]

[...] , signor presidente del Consiglio , e per un giudizio del Capo dello Stato . a questi giudizi ci rimettiamo essendo chiaro, credo non è mio costume [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 480 - seduta del 03-10-1956
sulla situazione internazionale.
835 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 480 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di non avere una politica. nel caso che ci occupa, nel caso del canale di Suez, a giudizio nostro, una politica implica due prese di posizione, che [...]

[...] Stato di Israele . l' assenza di una precisa posizione politica nei confronti del moto nazionale arabo è, a giudizio nostro, il primo degli elementi di [...]

[...] debolezza, di ondeggiamento, di contradizione della politica estera del Governo nella stessa questione di Suez. un altro elemento, a giudizio nostro [...]

[...] in comunicazione due mari, debba comportare il fardello di una servitù internazionale. la conferenza di Londra, a nostro giudizio, avrebbe più [...]

[...] giudizio mio, nel giudizio nostro sulle democrazie parlamentari dell' Occidente, ha la sua origine nella disperazione con la quale molti di noi tra [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 21-11-1994
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1995)
1721 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 102 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] non discende dal giudizio politico negativo sulla coalizione di Governo, giudizio che è stato sempre dichiarato ed esplicito. in realtà, il nostro [...]

[...] giudizio è sulla politica economica e sociale che si realizza con questa finanziaria, e sono due gli ordini di ragioni a motivarlo. il primo — ed è un [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1060 - seduta del 02-01-1953
Legge elettorale
820 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1060 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ; essa dovrà dare un giudizio motivato, e non potrà prescindere dal merito della questione, dai problemi di diritto che essa implica, dai precedenti da [...]

[...] votazione improvvisata; intendiamo soprattutto rimettere il giudizio ad un corpo che pensiamo possa essere ispirato da valutazioni obiettive, mentre non [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1071 - seduta del 14-01-1953
Legge elettorale
822 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1071 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] giudizio del partito socialista italiano fu che l' esperienza del 1922 non prova. va niente contro la proporzionale, ond' esso riconfermò la sua adesione [...]

[...] a quel sistema. il giudizio che diamo oggi è, a maggior ragione, che non esiste la necessità di una riforma della legge elettorale , giacché non [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 187 - seduta del 16-07-1959
Interventi in favore dell'economia nazionale
670 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 187 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] nella relazione. occorre, evidentemente, un quadro il più possibile dettagliato delle opere perché il giudizio del Parlamento sia fondato. un giudizio [...]

[...] tecnico di priorità, che è ormai il giudizio fondamentale da dare in materia, deve riguardare il tessuto delle opere, non può riguardare una [...]

[...] provvedimento, dovendo giudicare se 17 miliardi sono idonei o no alle opere di irrigazione? questo giudizio dipende dal contenuto, dalla scelta. bisogna [...]

[...] comprenderà, onorevole ministro, che, secondo risulti vera l' una o l' altra ipotesi, il nostro giudizio muta radicalmente, come muta il significato del [...]

[...] mio giudizio, fornirle la materia prima . tocca poi a lei articolare un provvedimento che abbia una sua reale unità. dicevo più sopra che [...]

[...] obiettivi prestabiliti e non con criterio discrezionale tradizionale, che, a mio giudizio, costituisce la piaga della Pubblica Amministrazione . se noi non [...]

[...] che è strutturale alla nostra economia cantieristica. ora questo criterio, che, a mio giudizio, era il più razionale, è stato, con questo disegno di [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 326 - seduta del 04-08-1960
851 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 326 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] coperchio della bara, esigono, a nostro giudizio, un ritorno ai fatti, ai pericoli corsi dalla nazione, alle responsabilità che quei pericoli [...]

[...] del congresso di Genova, quel riferimento va, a mio giudizio, completato, con l' osservazione che si trattò di qualcosa di più, si trattò cioè dell [...]

[...] confermate di poi, il nostro giudizio è oggi più severo di quello dato alcune settimane or sono nella foga degli eventi. esiste nel paese non soltanto [...]

[...] Amministrazione e della macchina dello Stato. in questo senso non abbiamo che da confermare il giudizio che già demmo e che cioè il Governo Tambroni è [...]

[...] sorte stiamo decidendo e che è appesantito dalla presenza di molti dei ministri del precedente gabinetto, un giudizio implacabile, od anche soltanto [...]

[...] cercato di eliminarlo dalla scena politica, oggi lo blandiscono nella speranza di imprigionarlo. a nostro giudizio la qualificazione di questo ministero [...]

[...] concorso a creare, non può che desiderare, come noi desideriamo, il giudizio del corpo elettorale . esso offrirà una preziosa indicazione circa il seguito [...]

[...] o quel ministro sono, a giudizio nostro, di troppo o non sono al loro posto. non abbiamo fiducia alcuna nel metodo della Democrazia Cristiana [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 28-05-1973
Sulle trasmissioni televisive via cavo
731 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 138 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . abbiamo sollevato un problema che, a nostro giudizio, riguarda tutti. e qual è stato il nostro giudizio? il collega Bogi ha cercato di chiarire da che [...]

[...] crisi, che pareva anche esagerata ad un primo giudizio. ma oggi, onorevole Andreotti, noi possiamo vedere quali avrebbero potuto essere le conseguenze [...]

[...] miliardi in più se prima non si esprime un giudizio di merito sulla gestione: che è poi il punto di vista della Corte dei conti . eppure, di fronte a [...]

[...] questo comportamento; dal canto nostro, noi siamo costretti a trasferire sull' intero gabinetto il nostro giudizio. ella parla di atto conservativo [...]

[...] giudizio non ha tenuto il comportamento che si doveva tenere in questo caso. non abbiamo nulla di personale contro l' onorevole Gioia, ma non [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 208 - seduta del 24-07-2009
Provvedimenti anticrisi, nonchè proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali
1706 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 208 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] » , perché è un' occasione nella quale in due minuti cerchiamo di esprimere un giudizio di sintesi su una vicenda che è cominciata un anno fa e che [...]

[...] , perbacco, accettate un giudizio: quest' anno avete sottovalutato la situazione, vi è tremato il cuore davanti all' esigenza di un gesto coraggioso, che [...]

[...] giudizio: si doveva e si deve fare di più, ci voleva e ci vorrebbe più coraggio. dopodiché, concludo su questo, se non avete intenzione di farlo, però [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 142 - seduta del 19-07-1973
1431 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 142 24 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] espresso un giudizio più corretto e più riguardoso nei confronti del precedente Governo. ma dire che è stata l' unica pronta, che significato ha? che quei [...]

[...] esprimiamo anche ora un giudizio negativo nei confronti della linea di condotta del precedente Governo, siamo perfettamente in regola con tutti i precedenti [...]

[...] ' autorizzazione a procedere in giudizio nei miei confronti. questa è la terza occasione. credo sia la più importante, anche perché siamo all' inizio della sua [...]

[...] , che noi non condividiamo il vostro giudizio storico sull' esperienza fascista. ci permetterete di non condividerlo soprattutto in questo momento: ve [...]

[...] da simile aperta manifestazione di giudizio. l' importante è che voi comprendiate, anche senza darmene atto, che quando noi diciamo lealmente di non [...]

[...] condividere il vostro giudizio sull' esperienza fascista, non diciamo che non lo condividiamo perché il vostro è un giudizio critico mentre il nostro [...]

[...] sarebbe acritico. non lo condividiamo perché, all' opposto, crediamo, a nostro avviso più esattamente, che il vostro sia un giudizio acritico, mentre il [...]

[...] nostro è un giudizio critico. intendo affermare che noi siamo lontani le mille miglia dai giudizi, apologetici, che sono sciocchi, come vorremmo che [...]

[...] vivere in prima persona e di conoscere direttamente in Italia. sicché, quando affermiamo di non condividere il vostro giudizio sulla esperienza fascista [...]

[...] voltando sempre la testa indietro e che si debba evitare un sereno giudizio storico, ricorrendo a facili e magari vittimistici giudizi esaltativi, che poi [...]

[...] condividere in questo momento (lo immagino per assurdo evidentemente) il suo giudizio, di prenderlo alla lettera. ed alla lettera lo riprendo, citando tra [...]

[...] politica, in quanto non fascista, non deve essere combattuta, ed allora potrete proseguire in un certo indirizzo politico ; ma se il vostro giudizio è [...]

[...] elementare. accetto anche questa sua frase. se la filosofia del fascismo è perversa ed elementare, ella da cattolico mi deve dire il suo giudizio sulla [...]

[...] intervenire sul giudizio della magistratura, la quale avrà agito e continuerà ad agire, voglio augurarmelo, nella pienezza della sua autonomia. rilevo essere [...]

[...] che debbono ancora essere giudicati e nei confronti dei quali mi consentirete civilmente di dire: vedremo quale sarà il giudizio. non posso, infatti [...]

[...] quello sono stato proprio io. pensavo che faceste sul serio, pensavo che la legge Scelba a vostro giudizio fosse veramente importante, qualificante [...]

[...] ad un giudizio simile? dal Governo? mai più! a questo punto, la sua coscienza giuridica si opporrebbe. tanto varrebbe lasciare in piedi tutta la legge [...]

[...] costituzionale e si sospende il giudizio nei confronti del reo o presunto tale. come giudica la Corte? ella ha fornito al Senato ieri sera delle precisazioni che [...]

[...] vorrebbero essere sodisfacenti. non mi permetto di esprimere un giudizio in termini giuridici, perché non ne ho la competenza, e poi non mi piace [...]

[...] , che lo dica apertamente, che sia costretto a dirlo, che abbia da perdere qualcosa nel momento in cui esprime un giudizio politico, addirittura una [...]

[...] un giudizio di legittimità, e per giunta in un giudizio penale, su un partito politico , sul segretario di un partito politico , per poi dire [...]

[...] approntiamo un' altra » ? anche perché, se dovesse essere attuato il dispositivo da voi previsto, si sospenderebbe il giudizio della Corte costituzionale , dopo [...]

[...] ; e il reo verrebbe giudicato dopo che in altra sede si è esaurito il giudizio sul reato, da un magistrato che si limiterebbe a statuire le [...]

[...] ritenete di difendere la magistratura, nel momento stesso in cui le recate ingiuria, inabilitandola ad esprimere un giudizio in merito ad un processo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 785 - seduta del 20-12-1967
Sul SIFAR
1391 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 785 9 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , salvo poi per ciascuno il diritto di esprimere il proprio giudizio. mi consentano i colleghi solo una premessa introduttiva: essa pure doverosa, perché [...]

[...] elemento di giudizio; debbo ritenere che egli parlasse allora senza predisporsi ad essere clamorosamente smentito per lo meno negli ambienti del suo [...]

[...] giudizio politico che conferma anche oggi. ora, onorevole Nenni, ci consenta di contraddirla cortesemente, di dirle cioè che quando un uomo politico [...]

[...] , egli allora non esprime soltanto un giudizio politico. allora ella, se mi consente, non esprimeva un giudizio politico. se ella oggi, per avventura [...]

[...] di ministro limitandosi ad esprimere un giudizio politico per ottenerne determinati risultati (ad esempio, quello di ridiventare vicepresidente del [...]

[...] Consiglio nel Governo da ricostituire); oppure ella, se volesse fare il suo dovere, non potrebbe limitarsi ad esprimere un giudizio politico, ma [...]

[...] alcunché per impedire concretamente che tentativi simili si svolgessero. sicché ella non si è limitato allora ad esprimere un giudizio politico: ha [...]

[...] espresso un grave, pesante e, voglio ritenere, documentato e documentabile giudizio sui pericoli che minacciavano lo Stato democratico italiano. allora [...]

[...] esibita in processo, ma la esibisco io al Parlamento, dato che non condivido affatto il giudizio politico espresso poco fa a proposito della necessità [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 396 - seduta del 04-12-2003
Posizione del governo sul patto per la pace
391 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 396 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] processo di pace. partirò, in queste mie considerazioni, dal documento di Ginevra. il documento di Ginevra è, a mio giudizio, un grande evento [...]

[...] preoccupazione — a mio giudizio motivata — della Chiesa cattolica . infine, il documento contiene la rinuncia ad un diritto al ritorno dei profughi ed [...]

[...] assetto finale la cui indicazione è, a mio giudizio, assolutamente essenziale perché la road map possa cominciare. la comunità internazionale dovrà pur [...]

[...] — idea che l' Italia ha accettato e l' Europa ha rifiutato — è, a mio giudizio, un ostacolo sul cammino della pace. comunque, chiudiamo questa [...]

[...] oltranziste che si sono affacciate in questi mesi e che, a mio giudizio, hanno fortemente indebolito il nostro ruolo e nostro prestigio. [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 13-10-1965
Politica estera
691 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 372 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' irrigidire le posizioni e col creare maggiori difficoltà. e cioè, a nostro giudizio, come del resto è avvenuto nella fase migliore della politica di [...]

[...] problema, a mio giudizio, occorre sondare le possibilità che vi sono di uscirne nella maniera migliore, ai fini del consolidamento della pace nel mondo [...]

[...] iniziative al riguardo, anche se la strada che esso batte non è così clamorosa, e, a mio giudizio, così abnorme come quella seguita dal generale De [...]

[...] momenti ha dato l' impressione di voler ricorrere a qualsiasi forma di compromesso per uscire da difficoltose situazioni. ma a nostro giudizio cedere [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
357 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diversi di intendere oggi una sinistra radicale: tra un modo che, a mio giudizio, l' allontana dalla politica e un modo che tende, invece, a spendere una [...]

[...] parlamentari, senza dubbio. è un giudizio politico il mio. i numeri parlamentari si conteranno dopo, adesso stiamo dando un giudizio politico. il [...]

Gianfranco FINI - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 27-06-2001
Sulle parti sociali e gli obiettivi di politica economica
609 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 7 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] autorevoli istituzioni statali: nella relazione concernente il giudizio sul rendiconto generale dello Stato per l' esercizio finanziario 2000, che è stata [...]

[...] requisitoria del procuratore generale della Corte dei conti circa il giudizio sul rendiconto generale dello Stato (esercizio 2000) si sottolinea che, alla [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 02-02-2010
Impedimento a comparire in udienza
406 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 276 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] qui saremo, perché questa legge non risolve nulla. mi spiace per chi lo ha pensato in buona fede , ma, a mio giudizio, non è un ponte verso nulla [...]

[...] disponibilità di maggioranze vastissime e remissive, cioè disposte ad approvare qualsiasi cosa? a mio giudizio, perché avete affrontato questo tema più [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
377 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] giudizio, che la maggioranza e il Governo non tengano in alcun conto l' apporto dell' opposizione; non è stato vero neppure durante l' esame della legge [...]

[...] parlamentare , e agli altri colleghi che vi hanno partecipato — è quale giudizio noi diamo sulla realtà del nostro paese e quindi sulle responsabilità della [...]

[...] attraverso politiche di riforma, anche in senso liberale. è questo, a mio giudizio, il terreno oggi del governo delle società europee, terreno in cui [...]

[...] siamo detti, per poter conquistare un giudizio più sereno ed equanime sulla storia del nostro paese, ed io aggiungo sempre per poter evitare nel [...]

[...] direzione di marcia della risposta, a mio giudizio, è senza alcun dubbio quella del completamento della trasformazione del nostro sistema in un [...]

[...] anche una chiara direzione di marcia perché, a mio giudizio, è del tutto evidente che, se in questo momento prevalesse, in quest' Aula, la tentazione di [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 463 - seduta del 13-04-2011
Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi
506 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 463 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' election day . questo per farvi capire come lui a tal punto teme il giudizio del popolo che non vuole che il risultato del referendum arrivi proprio [...]

[...] sistemare tante questioni. lui li butta via perché serve a lui il risultato, e il risultano qual è? non vuole il giudizio del popolo. egli sa che sta [...]

[...] giudizio degli italiani prima o poi arriverà. [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 472 - seduta del 25-06-1971
Sui rapporti tra Governo e sindacati
727 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 472 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] individuali e consumi collettivi, fra rivendicazioni e riforme: tutta la tematica che è sorta negli ultimi tempi. a nostro giudizio bisognava che i sindacati [...]

[...] pianificazione che poi è soggetta al giudizio del Governo e del Parlamento, se si sposta questo quadro istituzionale — e si porta in sede politica una [...]

[...] modificazione profonda della loro maniera di agire. e questa critica non viene da una posizione che si considera — con giudizio banale — conservatrice, ma [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 09-03-1954
656 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 92 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Scelba e con la stessa Democrazia Cristiana , che è ampiamente sodisfatta. forse questo ha cambiato il giudizio sulla situazione politica? l' onorevole [...]

[...] Togliatti chiedeva che cessasse il monopolio della Democrazia Cristiana : ora che si è realizzata questa diversa condizione, forse il giudizio delle [...]

[...] due opposizioni è cambiato? direi che il giudizio si è aggravato: è diventato più iroso e più acuto. affermo che se questo è spiegabile da parte dell [...]

[...] contro il monopolio della Democrazia Cristiana . a mio giudizio, le cause che determinano profonde alterazioni nell' equilibrio democratico servono poi [...]

[...] socialista a individuare, a rendere autonoma la propria posizione, a dare un giudizio autonomo sulla situazione politica. dal Governo Pella, che evidentemente [...]

[...] dovessimo credere ad un giudizio definitivo, allora, onorevole Nenni, dovremmo pensare che il partito socialista italiano pensi come l' onorevole Concetto [...]

[...] rimpiangere la libertà e la democrazia, onorevole Nenni. ora, questo giudizio troppo superficiale e troppo approssimativo che una politica equivale all [...]

[...] ' altra, può essere il giudizio di un partito socialista massimalista, che non abbia dirette esperienze europee: ma se dovesse essere il giudizio [...]

[...] situazione internazionale che in Italia sorgesse un Governo di destra. ma io domando all' onorevole Lombardi quale è il suo giudizio su questo Governo [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 576 - seduta del 06-03-1962
855 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 576 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] socialisti hanno finalmente un interlocutore. ed è questo, a mio sommesso giudizio, il fatto politico che vorrei sottolineare come uno degli elementi più [...]

[...] maturato nel corso di queste ultime settimane; questo è, a giudizio mio, il fatto che sovrasta di gran lunga la contingenza parlamentare. esso si [...]

[...] , a giudizio nostro, è opportuno richiedere al presidente del Consiglio , ecco le lacune che sarebbe utile colmare fin da adesso....... e che dovranno [...]

[...] giudizio è favorevole circa il ritiro del piano decennale , che dovrà essere sostituito con alcuni provvedimenti di emergenza da varare subito, così da [...]

[...] in nessun caso a giudizio nostro il latino dovrà essere utilizzato come un elemento di discriminazione sociale o di scelta precoce. riteniamo di dover [...]

[...] pongono in maniera più urgente, quali l' Umbria, le Marche e forse l' Appennino toscano. e quindi indispensabile — a nostro giudizio — provvedere [...]

[...] questione dei compiti e dei poteri da conferire agli enti, poiché dalla loro natura dipenderà il successo della riforma. a nostro giudizio, ed a giudizio [...]

[...] abbia rappresentato finora un elemento di debolezza nonostante il suo zelo atlantico. meno zelo di servili parole, più autonomia di giudizio e di [...]

[...] un anno il giudizio del nostro sovrano, il corpo elettorale . ed eccomi alla conclusione. mi sento un poco oggi nelle condizioni di quel duca di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
653 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mio punto di vista , è stato estremamente incauto dare già un giudizio di questo genere sulla Germania di oggi, ipotecare in un determinato senso l [...]

[...] quanto al problema del Mezzogiorno, onorevole Nenni, credo che tutti noi, o gran parte di noi, condividiamo il giudizio espresso. quando l' onorevole [...]

[...] specifico e ristretto e riguarda la soluzione della cosidetta crisi o crisetta. ed è bene — a mio giudizio — che su questo tema specifico si svolga e [...]

[...] . ora, non sarò io che vorrò erigere il giudizio della direzione di un partito a primo elemento per le determinazioni del presidente del Consiglio . per [...]

[...] sgretolamento. non ha importanza che non vi sia formalmente un vero e proprio cambiamento di giudizio nel gruppo parlamentare interessato. altrimenti, il [...]

[...] Governo, che è problema che poi interessa il paese. se il giudizio formale non è cambiato, nulla si può sindacare circa la soluzione data al problema del [...]

[...] base all' esperienza fatta, potevamo indicare, quel che a nostro giudizio doveva essere ancora fatto, quel che non doveva più farsi. c' era in aria [...]

[...] questi obiettivi non può presentarsi in una posizione equivoca. il nostro giudizio, onorevoli colleghi , è che la coalizione attuale serva gli [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 321 - seduta del 27-07-1978
Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto e disposizioni sull'azione civile in seguito ad amnistia (2343); Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto (882)
1450 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 321 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] il dibattito non mi permetto di anticipare il giudizio finale che esprimeremo con le nostre dichiarazioni di voto su questo disegno di legge , anche [...]

[...] moralizzazione della vita pubblica , ho il timore, piuttosto fondato, che il giudizio che daremo alla fine del dibattito sugli articoli coinciderà con quello [...]

[...] della delega, a suo giudizio condizionante in modo severo l' esercizio dei poteri di emanazione del provvedimento di amnistia propri del Capo dello [...]

[...] pubblicato nel bollettino delle Commissioni così continua: « ciò oltretutto determina, a suo giudizio, il pericolo di trasformare un provvedimento [...]

[...] , per carità! il notaio ha una certa elasticità di giudizio, può non firmare atti irregolari che gli vengono sottoposti. avete ridotto il presidente della [...]

[...] maniera sfrontata e anche, devo dire, se posso permettermi un giudizio (un giudizio, per carità, non un consiglio!), controproducente. ma come? voi [...]

[...] : « sapete, mi vogliono mettere sotto giudizio! » , e la gente si commuove e applaude, poverella. ma quello che noi non consentiamo, onorevole [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 315 - seduta del 08-07-1960
Sulla politica interna
848 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 315 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] soffermarsi sugli aspetti inerenti alla cronaca dolorosa degli ultimi avvenimenti per sollecitare il giudizio della Camera sulle cause della crisi di fondo [...]

[...] della Camera, sta, a giudizio nostro, l' esigenza di arrivare sollecitamente ad una conclusione di carattere parlamentare e democratico. noi [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 471 - seduta del 15-04-1986
Sulla situazione nel Mediterraneo
305 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 471 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] governi europei, e dopo aver constatato convergenza di giudizio in particolare con Madrid, Parigi e Bonn, il giudizio di disaccordo del governo italiano [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 22-07-1953
825 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 6 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del centro laico il corpo elettorale ha mostrato di condividere il nostro giudizio su una collaborazione, o una pseudo-opposizione costituzionale le [...]

[...] , a nostro giudizio, non esistono, giacché chi parla di una soluzione di destra — sottointendendo l' allargamento della maggioranza governativa al [...]

[...] sia esatto, l' incubo di una terza guerra si è piuttosto allontanato che avvicinato? a nostro giudizio, bisogna vedere nella tendenza sempre maggiore [...]

[...] manifestazioni più tipiche a nostro giudizio di questa nuova volontà di equilibrio e di distensione si è avuta negli ultimi mesi con il rovesciamento [...]

[...] , troverà, a nostro giudizio, nella distensione internazionale la propria sicurezza e la via di soluzione dei suoi problemi nazionali, da quello di [...]

[...] breve, dei problemi sui quali a giudizio nostro è possibile il ravvicinamento fra la sinistra e il centro, io lo enuncio qui per la prima volta, e [...]

[...] dell' onorevole Bettiol e dell' onorevole Togni, la cui odierna lettera aperta non modifica il mio giudizio su di lui, certo il caso politicamente di [...]

[...] dare un giudizio sulle difficoltà assai acute che travagliano parecchi settori fondamentali della nostra industria, ed in particolare quello [...]

[...] metalmeccanico, soprattutto nel settore dell' industria statale, e quella tessile, ma è indubbio che egli, rinunziando ad un giudizio di Governo, ha di fatto [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 31-03-1971
Bilancio di previsione 1971 e rendiconto esercizio finanziario 1969
726 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 434 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , a nostro giudizio, non sono spese per investimenti. tra le spese in conto capitale abbiamo financo rilevato una spesa per investimenti non [...]

[...] riforma di far fare un altro lungo cammino alla spesa pubblica . è proprio in ragione di questa strana situazione, in cui a nostro giudizio il Tesoro si [...]

[...] all' altra? a nostro giudizio esso si colloca nel 1969 e ne abbiamo avuto le prime avvisaglie nel 1968: cioè la finanza pubblica , la spesa pubblica [...]

[...] le riforme — che a mio giudizio non devono essere risolte con iniziativa sindacale — tutto questo vasto problema avrebbe avuto un diverso corso. e io [...]

[...] possono consentire che i sindacati decidano né le priorità né i tempi delle riforme. e voi sapete che, a nostro giudizio, non si possono considerare [...]

[...] ' usare la spesa pubblica . sono problemi gravi, onorevoli colleghi , e a mio giudizio sono problemi che si pongono quando molti errori sono stati [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 120 - seduta del 20-12-1996
Norme per la regolamentazione della contribuzione volontaria ai movimenti o partiti politici
343 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 120 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , nella scelta dei cittadini, un giudizio sul sistema dei partiti. in questo senso, questa legge ha anche un contenuto democratico, perché i partiti si [...]

[...] minore, di un reato di competenza del pretore. la questione, a mio giudizio, deve essere affrontata con equilibrio, perché non possiamo lasciare per il [...]

[...] giudizio — abbastanza marginale del complesso della questione della corruzione. spero che si torni a discutere di ciò quando il Parlamento finalmente [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 928 - seduta del 11-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1338 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 928 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' articolo 1 » . che cosa vuol dire infatti quell' inciso? vuol dire: sempreché « a suo insindacabile giudizio » ricorra, eccetera e credo che non possano [...]

[...] elementi di giudizio che possano far parte di quelli processuali o siano da essi lontani nel tempo e nello spazio; di modo che siamo di fronte, oltre che [...]

[...] , o addirittura di creare incartamenti — conosciamo certi metodi dell' Esecutivo: ma non facciamo insinuazioni! — e di emettere un proprio giudizio [...]

[...] senza alcuna interferenza di alcuna regolare magistratura o di alcun organo ad essa pertinente; giudizio, sentenza, mediante cui si proclama che un [...]

[...] diversi venuti in suo possesso. o giudizio difforme, quindi, o giudizio concorrente, ma in ogni caso sovrapponendo un proprio giudizio a quello [...]

[...] costruisce le proprie, presunte o vere, indagini, dà il proprio giudizio, ed emette la propria sentenza. questa è la norma del secondo comma dell' articolo [...]

[...] pronunzia prima per conto suo, con una sua particolare indagine e il suo particolare giudizio, associa a sé l' intero Parlamento nello stesso suo giudizio [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 364 - seduta del 24-11-1960
Sulla valutazione dei fatti di luglio
1234 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 364 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , un serio, un pesante problema politico: quello del giudizio che deve darsi dei fatti di luglio, in conseguenza dei quali venne tolto di mezzo il [...]

[...] Cristiana non siano concordi in questo giudizio, che ne discutano, che a seconda delle occasioni siano più o meno discordi circa le formulazioni che [...]

[...] pubblica , e all' origine, si voglia o non si voglia, della presente situazione politico-parlamentare. il giudizio che di questi fatti si dà è quindi [...]

[...] di tutta la politica nazionale. da un giudizio giusto, rispondente alla realtà delle cose, deriva un esatto orientamento politico; da un giudizio [...]

[...] nelle sue parole, del giudizio che sarebbe stato dato dall' onorevole Fanfani, nel suo discorso di Arezzo, a proposito dei fatti di luglio, e di altri [...]

[...] posizione che in sostanza viene a coincidere con quella dell' onorevole Tambroni. perché poi, quando si tratta di dare un giudizio di questi « due [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 706 - seduta del 21-06-1951
Disposizioni per la protezione della popolazione civile in caso di guerra o di calamità
813 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 706 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] giudizio vi sia una indicazione preziosa sullo stato di inquietudine in cui versa attualmente il paese e che ha i suoi naturali riflessi nel Parlamento. c [...]

[...] maggioranza della Camera. che, se poi, anche il Senato non dovesse tener conto delle nostre osservazioni, ci rimetteremo al giudizio del paese il quale [...]

Rosy BINDI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 26-10-1995
Sfiducia al governo
1781 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 270 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] giorno del giudizio » . senza fare ricorso ad un linguaggio apocalittico che è e deve restare estraneo alla politica, si può fare riferimento a questo [...]

[...] titolo per affermare che questo è il momento, più che del giudizio sul Governo, dell' assunzione di responsabilità delle parti politiche di fronte al [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 85 - seduta del 18-02-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1400 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 85 10 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] intendendo avvalermi di tale diritto né porre in eccessivo imbarazzo la Presidenza e rimettendomi pertanto a quello che sarà il giudizio dell [...]

[...] cosa si tratta? la Commissione affari costituzionali ha ritenuto in una delle sue recenti riunioni di esprimere un determinato giudizio sulla [...]

[...] allora sostenuta dall' onorevole Targetti, dai suoi amici di gruppo e da molti altri settori di questa Assemblea; a nostro giudizio, infatti, anche in [...]

[...] momento le successive fasi. pendendo dunque un giudizio della magistratura su un insieme di fatti, il Parlamento è invitato per legge a nominare semmai [...]

[...] ' autorità giudiziaria , che altre sono le conseguenze di un giudizio davanti alla magistratura, e ben altri sono i poteri, le funzioni, e quindi ben altre [...]

[...] sono le conseguenze, di un giudizio condotto da una Commissione d' inchiesta costituita per legge. non mi si dica ciò. a queste eventuali obiezioni [...]

[...] giudizio della magistratura in prima istanza potranno derivare conseguenze di carattere morale, ma anche di carattere penale o di carattere [...]

[...] inchiesta, se non per istituire un giudizio di rivincita o di rivalsa? qualora la magistratura, avvalendosi degli stessi poteri che l' articolo 82 della [...]

[...] , avesse espresso un giudizio accettato da talune parti politiche, io penso che la proposta di inchiesta parlamentare non sarebbe stata avanzata da [...]

[...] il quale, sostituendosi al giudice naturale, dovrebbe ribaltare — non credo confermare, nelle intenzioni della maggioranza — un giudizio dato. e me [...]

Amintore FANFANI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 682 - seduta del 22-05-1967
Concernenti il conflitto vietnamita, sulle dimissioni dell'asmbasciatore Fenoaltea e sulla situazione del Medio Oriente
541 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 682 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , a questo importante trattato. certo, l' onorevole La Malfa si è riservato, come è suo diritto, di esprimere un giudizio quando saremo più avanti in [...]

[...] , per esprimere un fondato giudizio, sarà quello in cui ella vedrà quale atteggiamento il Governo terrà di fronte ad una redazione finale del testo del [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 232 - seduta del 13-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
658 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 232 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che mi hanno portato a questo giudizio. naturalmente non dimentico le condizioni nelle quali l' onorevole ministro degli Esteri , al quale mi lega una [...]

[...] paesi dell' Europa; ma volevo stabilire un rapporto fra un fatto contingente, come era a mio giudizio il fatto militare, e un fatto di portata storica più [...]

[...] dopoguerra, si è inserita una iniziativa, poco conosciuta, del governo olandese, una grande iniziativa — a mio giudizio — sul terreno economico [...]

[...] creazione di un vasto e completo mercato comune . vi sono rapporti su questo interessante, a mio giudizio, e ignorato progetto del governo olandese che [...]

[...] giudizio, non fa che prendere impegni di natura strettamente militare. si afferma che l' aspetto positivo, rispetto a quello negativo, di questa maggiore [...]

[...] , un articolo sul problema della Saar piuttosto grave come giudizio sulla situazione. a mia personale opinione i due rappresentanti del governo francese [...]

[...] ' opinione pubblica dei rispettivi paesi. l' onorevole Mendès-France a mio giudizio ha voluto usare del problema della Saar come di un lenitivo per la [...]

[...] giudizio, un ritorno al bilateralismo economico di brutta fama che credevamo di aver superato attraverso il progetto multilaterale di integrazione [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 10-03-1954
830 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 94 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e troppo minuzioso), non ha, in nessuna guisa, modificato, anzi ha rafforzato il giudizio negativo che noi socialisti — e permettetemi di insistere [...]

[...] or sono alla scuola dei socialisti — ha rafforzato, dicevo, il giudizio negativo che noi socialisti formulammo fin dal primo momento sul nuovo Governo [...]

[...] mettere in mora ogni proposito riformatore, può bastare la minaccia di uno spostamento. pertanto, a giudizio nostro, il punto debole dell' attuale [...]

[...] frusta e sbiadita etichetta? il nostro dovere era di sottolineare dinanzi al paese la loro capitolazione per provocare il giudizio del popolo nel quale [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 489 - seduta del 02-04-1982
Sull'omicidio del professore Aldo Semerari e sul caso Cirillo
1469 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 489 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dubbio estorta con la violenza. non voglio esprimere un giudizio personale su questo; riporterò il giudizio espresso, prima che si conoscesse la notizia [...]