Risultati della ricerca


858 discorsi per Il Parlamento per un totale di 0 occorrenze

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 21-04-1978
Bilancio di previsione dello Stato; Rendic. Gen. dell'Amministrazione dello Stato; Rendic. Gen.Amministr. dello Stato
40 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 271 16 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] cambia atteggiamento e si spacca la maggioranza, il Parlamento sia assente. ritengo che questo non sia accettabile! da questa mattina abbiamo seguito [...]

[...] Governo. ma tutti a dire di no, che il Parlamento non c' entra nulla, che il Parlamento si occupa d' altro; che il Parlamento, rispetto a queste cose [...]

[...] per dare i pieni poteri al Governo. il Parlamento, da allora, sul caso Moro non ha più detto una parola. ritengo che la responsabilità di quello che si [...]

[...] difficile che i socialisti frequentino il Parlamento centrale. quindi, sarà difficile polemizzare con i socialisti. ma credo che la responsabilità [...]

[...] rimarcare. in realtà, qui, andando avanti in questo modo, il Governo si trova ad essere autorizzato a decidere di far ammazzare Moro, perché il Parlamento [...]

[...] non si è mai pronunciato, né ha mai voluto pronunciarsi a questo proposito. signor presidente , ritengo che, poiché il Parlamento non si è mai [...]

[...] pronunciato su questo fatto in quanto tale, ma solo le segreterie dei partiti hanno preso posizione, poiché il Parlamento è un' istituzione centrale, e la [...]

[...] che non si tratta, ma il Parlamento non ha detto nulla! non è possibile far finta di non capire: il Governo ha detto che non si tratta, il Parlamento [...]

[...] non ha detto nulla, anzi... non c' è nessuna delibera formale. il Parlamento non ha detto nulla, signor presidente ! certo, visto che non mi sono [...]

[...] istituzione centrale, evidentemente, del nostro Stato, poiché ritengo, e non è smentito dai fatti, che il Parlamento non abbia mai adottato una delibera [...]

[...] politiche hanno cambiato improvvisamente idea. il Parlamento — ripeto — , signor presidente , non si è mai pronunciato con un voto formale. da questa [...]

[...] questa richiesta di, sospensione della discussione del bilancio dello Stato , ritenendo che sia impensabile che il Parlamento non si pronunci su questo [...]

[...] fatto, perché allora è la carta bianca al Governo. allora il Parlamento e i partiti dicano: « deleghiamo il Governo; faccia quel che gli pare. il [...]

[...] sequestro di Moro. a questo scopo voglio dire che il gruppo parlamentare radicale ha presentato una mozione, perché ritengo intollerabile che il [...]

[...] Parlamento non si sia mai pronunziato in questa materia. ritengo intollerabile che vengano fatte comunicazioni all' Ansa e che, mentre il partito socialista [...]

[...] Parlamento non prende posizione » . [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 578 - seduta del 16-12-1986
Ratifica ed esecuzione dell'atto unico europeo, aperto alla firma a Lussemburgo il 17 febbraio 1986,con atto finale e dichiarazioni ad esso allegate
91 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 578 28 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] situazione attuale e con le competenze che ha il Parlamento europeo , la gente dovrebbe affluire massiccia alle urne. penso che sarà dura per tutte le [...]

[...] italiani, perché, stando all' informazione di Stato, il Parlamento non esiste, è già stato abrogato. nessuno se ne è accorto; ma c' è stato un colpo di [...]

[...] stato , per cui il Parlamento non esiste, il Senato non ha sicuramente rilievo. dicevo questo non solo per il fatto che noi riteniamo che l' aspetto [...]

[...] o il Parlamento è in ritardo nel discuterli, la sostanza non cambia. il fatto è che il problema va urgentemente affrontato per realizzare [...]

[...] problemi fondamentali di efficienza, di snellezza dei lavori e quindi di rapidità delle decisioni da assumere. per quanto riguarda il Parlamento europeo [...]

[...] , per cui il Parlamento è pregato di rimanere nella situazione odierna e quindi di trasmettere solo alcune risoluzioni, che non si capisce bene che [...]

[...] fine facciano o se qualcuno (parlo ovviamente di funzionari, non osando sperare che le leggano i ministri) le legga. il Parlamento, quindi deve [...]

[...] deputato europeo, rispetto alla parte istituzionale concernente il Parlamento europeo , presente nel trattato, non sarebbero molto contenti per il modo [...]

[...] dia adito a discussioni di alcun tipo. il Parlamento è quindi chiamato, inizialmente, a dare un parere sulla proposta della commissione, così come [...]

[...] , senza per altro che sia fissato un termine. il Parlamento invece, e non si capisce per quale motivo, deve pronunciarsi sulla posizione comune entro un [...]

[...] termine di tre mesi. possono quindi discenderne varie ipotesi. se il Parlamento non si pronuncia entro i tre mesi, per i più svariati motivi, il [...]

[...] Consiglio può prendere una decisione definitiva, senza però avere alcun limite di tempo, perché, ripeto, il Parlamento è legato a limiti di tempo (ed infatti [...]

[...] il Consiglio, qualora il Parlamento non si pronunci, è svincolato e può prendere le decisioni che ritenga opportune) mentre il Consiglio non ha alcun [...]

[...] termine. se il Parlamento approva puramente e semplicemente la posizione comune, il Consiglio decide come nel primo caso, ed in tale ipotesi non c' è [...]

[...] materia per il contendere. ma ipotizziamo, per esempio, che il Parlamento respinga la posizione comune del Consiglio a maggioranza assoluta , così [...]

[...] come è previsto. il Consiglio, in tal caso, può ancora prendere una decisione, ma solo all' unanimità. anche se il Parlamento, a maggioranza assoluta [...]

[...] ammettiamo che il Parlamento non respinga la proposta della Commissione a maggioranza assoluta . ammettiamo che il Parlamento, così com' è nei suoi poteri [...]

[...] certamente un dato politico estremamente grave per il Parlamento respingere una proposta della Commissione a maggioranza assoluta , ma credo che si ricorrerà [...]

[...] . infatti, se il Parlamento con degli emendamenti modifica una proposta e la Commissione non fa propri quegli emendamenti, il Consiglio per approvare la [...]

[...] ' impressione che forse qualche diritto sarebbe leso. tra l' altro, continuo a sentir dire che il Parlamento ha più poteri, ma questo non è vero, perché il [...]

[...] una presidenza belga sicuramente più sensibile su questo tema per tutta una serie di ragioni; ve lo chiede il Parlamento all' unanimità, non costa in [...]

[...] ottime, ma che fino a quando non vi sarà la disponibilità dei singoli governi, la loro passione rischia di smorzarsi di fronte a situazioni in cui il [...]

[...] Parlamento europeo , nella maggior parte dei casi, chiede di essere ascoltato dal Consiglio dei ministri . persino il conservatore Plumb, che non ha [...]

[...] esaminate con maggiore attenzione, perché ritengo che non si tratti solo di insufficienze ma anche di carenze. ad esempio, il sistema previsto per il [...]

[...] Parlamento europeo mi sembra del tutto negativo; anzi ho l' impressione che su alcuni punti specifici si compiano reali passi indietro. anche sulla [...]

[...] , respinge una posizione del Consiglio, quest' ultimo può comunque farla sua. certo, ci vuole l' unanimità, ma l' ultima parola spetta al Consiglio. il [...]

[...] Parlamento ha un bel dire, a maggioranza assoluta , che non è d' accordo su una certa posizione; il Consiglio dei ministri può comunque adottarla all [...]

[...] Parlamento può avere più temi come oggetto delle sue risoluzioni, ma il numero dei temi non cambia la sostanza della situazione. inoltre mi preoccupa [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 644 - seduta del 19-06-1991
Sfiducia al governo
879 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 644 19 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] previsti e ordinati dalla Costituzione in vigore . ridare voce al Parlamento è dunque una necessità vitale oltre che un obbligo, essendo il Parlamento [...]

[...] espressione della sovranità popolare in ogni ordinamento democratico e, nel nostro, centro dell' intero assetto costituzionale. il Parlamento, che è l [...]

[...] un impedimento per il Parlamento stesso, è divenuto operante da alcuni mesi a questa parte, precisamente dall' inizio del dicembre del 1990, a ridosso [...]

[...] . noi qui dobbiamo ricostruire pienamente la possibilità che il Parlamento eserciti tutti i propri poteri. vogliamo che il Parlamento svolga la funzione [...]

[...] difficoltà, gli ostacoli che il Parlamento ha incontrato nell' esercizio delle sue funzioni devono, infatti, essere ricondotte e noi le riconduciamo [...]

[...] rigorosamente — nell' ambito delle responsabilità dei rapporti che la Costituzione prevede. il Parlamento ha un rapporto diretto ed obbligato con il Governo [...]

[...] che, a sua volta, è obbligato al rapporto con il Parlamento. quindi, non indugiamo in disquisizioni su generici conflitti o disarmonie fra organi e [...]

[...] poteri dello Stato fuori da quanto la Costituzione prescrive. tutte le volte che il Parlamento non ha potuto e non può affrontare problemi cruciali per [...]

[...] . e il Governo che ha messo in mora il Parlamento. ed è avvenuto per ragioni squisitamente politiche perché si tratta di argomenti, qualunque ne fosse l [...]

[...] partito o anche difficoltà nel partito maggiore. no! il Parlamento non può accettare queste limitazioni all' espletamento delle sue funzioni. ecco il [...]

[...] che cosa c' è all' origine del tentativo di sottrarsi al confronto con il Parlamento. la causa prima è l' incapacità di questo Esecutivo di garantire [...]

[...] il livello richiesto oggi alla funzione di Governo. non è accettabile, non è immaginabile che il Parlamento possa vedere ridimensionate le sue [...]

[...] funzioni. il Parlamento deve anzi svolgere, proprio in questa situazione, tutto intero il suo ruolo. da qui può e deve venire l' impulso ad un equilibrato [...]

[...] possibilità di riforma. anche e soprattutto per questo il Parlamento non può restare muto o vedere cancellate dalla sua agenda le materie che il Governo non ha [...]

[...] transizione, è il Parlamento, espressione della sovranità popolare , la sede e il potere in cui la volontà di riforma ed il rispetto delle norme si incontrano e [...]

[...] poteri ad esso attribuiti garantiscono l' ordine istituzionale e la concretezza e l' efficacia del processo di riforma. il Parlamento è il depositario [...]

[...] di ogni potere in materia di riforma elettorale ed istituzionale. il Parlamento, nel rispetto comunque delle norme in vigore , è il solo che possa [...]

[...] lanciato al Parlamento, il disprezzo verso il Parlamento, il tentativo di annullare la volontà del Parlamento e ogni forma di scioglimento [...]

[...] autoritativo dello stesso. contro tutto ciò diciamo che oggi vi è assoluto bisogno che il Parlamento operi immediatamente, raccogliendo anche la sollecitazione [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 27-01-1954
748 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 80 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] hanno appassionato questa Assemblea (come quello degli statali) e ha manifestato la sua volontà, se il Parlamento vorrà onorarlo della sua fiducia, di [...]

[...] il Governo e il Parlamento, il Parlamento non rispondesse attraverso un sereno dibattito, attraverso una valutazione adeguata alle necessità dell' ora [...]

[...] delle valutazioni, si discute. sarebbe estremamente grave che il Parlamento si rifiutasse di discutere le dichiarazioni di un Governo. io non credo [...]

[...] Parlamento (là dove si trattava di valutazioni politiche responsabili, anche se occasionalmente espresse al di fuori del Parlamento), oggi poi, quando il [...]

[...] Parlamento è posto dinnanzi alle sue responsabilità, esso dimenticasse di essere anche uno strumento di dialogo, di essere l' ambiente nel quale si fanno [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 02-08-1994
Interessi che si concentrano nella persona del Presidente del Consiglio dei ministri e sui rapporti tra potere esecutivo e potere giudiziario
575 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 47 9 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] nulla. e questo è stato il vero colpo a sorpresa di cui ieri ha parlato con una certa abilità il ministro per i Rapporti con il Parlamento . non è [...]

[...] discutere, il Parlamento, e legiferare in particolar modo su questioni che tanto appassionano gli addetti e pochissimo interessano, al contrario, i [...]

[...] un qualsiasi governo. discuta il Parlamento e legiferi il Parlamento su tutti gli aspetti importantissimi in una democrazia, ma contemporaneamente il [...]

[...] estremamente attenti su tali questioni), il confronto dovrà avvenire in questa sede. perché questa è la sede: il Parlamento è sovrano, il Parlamento discute, il [...]

[...] , signor presidente del Consiglio : prenda spunto da questa mossa azzeccata per ripetere nel futuro quella che si è rivelata appunto una saggia decisione. il [...]

[...] Parlamento deve discutere e deve farlo, come questa sera, sulla base di alcune linee guida che il Governo ha il diritto dovere di dare. deve poter [...]

[...] Parlamento legifera, nel Parlamento si vede quella che è la vera buona volontà delle opposizioni, che io credo vi sia, a tal punto che non dico [...]

[...] del Consiglio , al Consiglio dei ministri ed alla maggioranza è il seguente: il confronto con le opposizioni è il sale della democrazia, il [...]

[...] Parlamento è il luogo istituzionale di tale confronto, ma noi abbiamo il dovere di governare! quando lo sappiamo fare, la pubblica opinione ci apprezza; quando [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
370 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 14 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , signori deputati, vorrei ringraziare il Parlamento per questa discussione che, come nelle occasioni precedenti, ha rappresentato [...]

[...] non soltanto l' occasione per manifestare le diverse posizioni politiche, ma anche — come è giusto che il Parlamento faccia — l' occasione per dare [...]

[...] nostro dialogo con il Parlamento alla franchezza, alla lealtà, al senso della verità, anche quando tale verità è dura, e mai, in nessun momento, alla [...]

[...] che avviene; si tratta di resoconti riservati, ma non segreti e non ho nessuna difficoltà ad informare il Parlamento che i bombardamenti della NATO [...]

[...] spesso condotta con rappresaglie tra le popolazioni civili. vorrei che il Parlamento si rendesse conto che una tregua unilaterale che non innescasse un [...]

[...] insieme, che è poi la condizione perché la pace si faccia davvero. per questo, è del tutto legittimo che il Parlamento ci chieda di fare un passo in più [...]

[...] esclusivamente nei termini classici di contributo da parte della maggioranza e delle opposizioni. il Governo è qui per ascoltare il Parlamento che [...]

[...] — lo spirito con cui il Governo ha tenuto un rapporto con le forze politiche e con il Parlamento. abbiamo apprezzato il fatto — voglio dirlo — che [...]

[...] iniziativa politica dell' Italia e mi pare di capire che il Parlamento la condivida. taluni ci chiedono di fare qualcosa in più: io dico che questa [...]

[...] iniziativa politica dell' Italia è realistica, è possibile, è degna di essere ascoltata e valutata dalla comunità internazionale . se il Parlamento la [...]

[...] luogo, che cosa il Governo ritiene si possa realisticamente fare — e non ad indicare equilibri o a ricercare soluzioni verbali. nel momento in cui il [...]

[...] Parlamento riterrà che ciò che fa il Governo sia sbagliato o insufficiente, non ha che da dirlo e il Governo ne prenderà atto. noi abbiamo improntato il [...]

[...] della maggioranza parlamentare , dovremmo prenderne atto. tuttavia, nel dialogo e nella ricerca delle soluzioni il Governo deve saper ascoltare il [...]

[...] Parlamento nel suo complesso e non soltanto sforzarsi di mantenere un equilibrio con la sua maggioranza. questo è stato — lo dico con profonda serietà [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 18-05-1984
Conversione in legge del decreto-legge 17 aprile 1984 n. 70, concernente misure urgenti in materia di tariffe, di prezzi amministrati e indennità di contingenza.
1618 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 138 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] essenziali e ad un numero assai limitato. del resto, lo stesso ministro per i Rapporti con il Parlamento , ed altri esponenti della maggioranza, hanno [...]

[...] ! il Parlamento può essere riportato a funzionare; il Parlamento può legiferare democraticamente; il Parlamento può esprimere altri governi [...]

[...] portare a non insistere su di esso — altro che secondo voto di fiducia ! — ed a riaprire un confronto vero e serio sia con le parti sociali , sia con il [...]

[...] Parlamento, opposizione e maggioranza; invece, con la fiducia, voi dimostrate di non voler prendere in considerazione nemmeno quelle proposte di [...]

[...] lotta più generale, volta ad arrestare le deformazioni e le tendenze in senso autoritario del nostro sistema politico . noi non tollereremo che il [...]

[...] Parlamento sia ridotto a macchina di voti di fiducia per il Governo in carica , e che, al di fuori di tale destino, non ci sia altro che il suo scioglimento [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 21-04-1978
Bilancio di previsione dello Stato;Rendic. Gen. dell'Amministrazione dello Stato;Rendic. Gen.Amministr. dello Stato
41 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 271 8 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] stato un fatto formale su questa vicenda — abbiamo avuto soltanto le dichiarazioni del Governo — ; ed è vero il Parlamento non si è mai formalmente [...]

[...] » , purché il Parlamento non ne discuta. questo è ciò che è stato detto oggi. e stato affermato che abbiamo una cosa fondamentale da fare, cioè esaminare il [...]

[...] chiare. tutto va bene , purché il Parlamento non ne discuta. quindi ci si dice di non continuare il dibattito che, invece, è una cosa fondamentale [...]

[...] mi riguarda, io ritengo e continuo a ritenere che per il Parlamento oggi è fondamentale essere coinvolto in una decisione che pagheremo tutti [...]

[...] questa formalità istituzionale, perché si ritiene che, per le cose serie e gravi che succedono nel nostro paese, il Parlamento non debba più esistere (è [...]

[...] un mese che sull' ultima cosa grave che è successa il Parlamento non esiste: Cossiga va in Commissione, ma parla di tutt' altro, perché questo è un [...]

[...] di discutere, viene fuori che l' ostruzionismo radicale blocca il Parlamento. se l' esigenza è questa, ve lo discutete e ve lo votate. tenete però [...]

[...] sera. se il problema è della partenza dell' aereo, allora non ha più senso. tenete, però, solo conto di questo: il Parlamento, così come volevano le [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 29 - seduta del 22-07-1992
Abrogazione dei commi secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari; Per un richiamo al regolamento e sull'ordine dei lavori (1464); Proposta di legge costituzionale; Per lo svo
1067 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 29 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] anticipato delle Camere, di una eventuale crisi di Governo . in uno splendido intervento il nostro collega Scalfaro disse: « il Parlamento noi [...]

[...] Governo è il dominus della situazione? naturalmente non solo il Parlamento, ma certo il Parlamento in modo particolare. in Parlamento deve effettuarsi [...]

[...] governare quel che non può governare, una congiuntura politica e non quella istituzionale, di enorme rilievo. il Parlamento renderà un grande servigio [...]

[...] sicuramente un Governo non all' altezza di quelle che il Parlamento sa essere le esigenze della nazione. [...]

[...] . questa volta, proprio perché l' ho riconosciuto, vorrei sottolinearlo. concordo, colleghi, con quanto detto dal collega Bianco sulla necessità che il [...]

[...] Parlamento, e questa Camera in particolare, trovi strumenti adeguati per esprimere la propria opinione su quello che il paese ogni giorno si vede [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 137 - seduta del 28-05-1969
Per la discussione delle proposte di legge Fortuna n. 1 e Baslini n. 467, sul divorzio
1411 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 137 7 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , onorevoli colleghi , il Parlamento deve adottare una scelta: prendere atto e coscienza di tale situazione, assumersi le sue responsabilità ed evitare che le [...]

[...] un solo dibattito urgente, serio, autentico, qualificante, prestigioso, obbligato, direi, che il Parlamento deve effettuare: un dibattito di verifica [...]

[...] la realtà. ciò significa che il problema che il Parlamento sente come qualificante è questo: il problema delle scelte divise e diverse che si [...]

[...] interruzioni vengano dal presidente della Giunta per le domande di autorizzazione a procedere . se il Parlamento prende coscienza degli autentici [...]

[...] , riteniamo che debba prevalere il buon senso . se il Parlamento non crede di dedicare il mese di giugno ad un dibattito di verifica della maggioranza [...]

[...] capigruppo — abbia presentato un suo strumento parlamentare sullo stesso argomento. il ministro per i Rapporti con il Parlamento può darmi correttamente [...]

[...] addebito affatto a cattiva volontà o a scortesia da parte del ministro per i Rapporti con il Parlamento , tale impegno è stato eluso. io rinnovo tale [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 04-03-1980
Sulla presidenza italiana del Consiglio delle Comunità europee
1457 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 119 11 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] alte percentuali di partecipazione al voto per il Parlamento europeo . prima di tutto, dopo la espressione di rammarico, vorrei compiacermi, per [...]

[...] governo italiano un dato di rilevantissima importanza, che cioè non si può nemmeno supporre che il Parlamento europeo , quale esso è stato ricostituito [...]

[...] Roma , contro la Cee, contro il Parlamento europeo : mi riferisco ai comunisti e ai socialisti, che solo successivamente e tardivamente sono entrati a [...]

[...] all' Europa una sua struttura e un suo Parlamento. ma il Parlamento nato nel 1979 è, senza alcuna retorica, istituzionalmente e costituzionalmente il [...]

[...] europeo , nato dal suffragio di 180 milioni di europei! pertanto, penso che il governo italiano voglia rendersi conto che il Parlamento europeo non è [...]

[...] trattabile così come voi ritenete di poter trattare il Parlamento italiano, non è espropriabile dei suoi autentici compiti e delle sue autentiche funzioni [...]

[...] insegnate — sono la funzione ispettiva, quella politica e quella legislativa. il Parlamento europeo , così come lo abbiamo ereditato dal precedente [...]

[...] riguardato il nostro partito e, perfino, la mia modesta persona. il Parlamento europeo , nella sua nuova composizione, ha gettato un guanto di sfida al [...]

[...] il Governo del mio paese e basta. signor ministro, lei sa che, quando il Parlamento europeo , a stragrande maggioranza, ha respinto l' assurdo [...]

[...] parte comunista? riuscirà il Parlamento italiano, pur nello squallore di queste sedute, a parlare, per la prima volta e una volta tanto, un linguaggio [...]

[...] Parlamento dei popoli. imbrigliato da un regolamento vetusto? ma per carità! non è neppure pensabile che un regolamento, o una serie di risoluzioni [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
582 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , affermare di aver mantenuto l' impegno preso con il Parlamento avendo rassegnato le dimissioni nelle mani del Capo dello Stato . non è sufficiente, in [...]

[...] presentare una mozione di fiducia , devono sentire il dovere di impegnare il Parlamento affinché il Parlamento dica che Dini deve andare avanti [...]

[...] presidente della Repubblica , direi che è doveroso che il Parlamento, se vuole ribadire la sua centralità, decreti con il voto la fine e quindi l [...]

[...] ' apertura di una crisi, perché il Parlamento è il luogo in cui si decide, mentre da qualche tempo a questa parte il Parlamento è il luogo in cui si discute [...]

[...] sciogliere il Parlamento e quindi consentire di votare a giugno, quale differenza scorgano, mettendosi nei panni dei nostri partners europei, tra un capo del [...]

[...] (in quanto tutti saprebbero, perché il Parlamento, secondo qualcuno, lo dovrebbe decidere, che lo scioglimento delle Camere è questione di pochi [...]

[...] elettorale adottare per eleggere il presidente del Consiglio , per espressa volontà della pubblica opinione , e contemporaneamente il Parlamento, ma è [...]

[...] auguro lo voglia fare il Parlamento votando senza infingimenti perché la crisi si apra, affinché si torni alla Costituzione, perché il Capo dello [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 930 - seduta del 12-06-1952
Ratifica del trattato sulla C.E.C.A.
434 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 930 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di aver messo il Parlamento troppo rapidamente di fronte al problema stesso, ma questo qualcuno dimenticherebbe l' iter già percorso dal progetto di [...]

[...] ; discuta, discuta profondamente, entri nel merito. non vogliamo altro che governare con il Parlamento e per il Parlamento, sulla base del Parlamento; ma [...]

[...] il Parlamento governa e si regge se può veramente affrontare i problemi in tutta severità e in tutta serietà, e se le nostre assemblee hanno atmosfera [...]

[...] profondamente divisi su certi problemi, ed è doloroso che siamo così profondamente divisi su questioni essenziali. però è anche giusto, è anche utile che il [...]

[...] Parlamento, gli uomini politici , gli uomini di Governo e anche tutti coloro i quali sono preoccupati delle sorti del paese, ogni tanto vengano messi di [...]

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 122 - seduta del 21-04-1977
Sui gravi incidenti all'università di Roma
261 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 122 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] politica. il Governo ed il Parlamento debbono interrogarsi su ciò che deve essere fatto subito ed in modo idoneo e nuovo per fermare il moto crescente [...]

[...] — richiamiamolo alla nostra coscienza per la legalità costituzionale di operare per la difesa dello Stato e della società. né il Governo né il Parlamento [...]

[...] assumere per i doveri che si hanno verso il Parlamento, ma anche per i doveri che si hanno verso gli uomini che operano a difesa della legge. non venendo [...]

[...] meno né il Governo né il Parlamento ai loro compiti riusciremo a vincere la violenza e l' eversione. abbiamo con noi il consenso del paese ad operare [...]

[...] scambiati per incertezza o impotenza. ma vi è la via di una fermezza a tutti i costi oggi, perché non siano ancora più alti i costi di domani. per il [...]

[...] Parlamento è la via, anzitutto, certo, della solidarietà morale e della solidarietà politica, ma anche della solidarietà legislativa con le forze [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 55 - seduta del 19-09-1996
Sui temi contenuti nel messaggio del Presidente della Repubblica
586 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 55 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] presidente Scalfaro ha ritenuto di usare lo strumento costituzionalmente impegnativo del messaggio alle Camere, ponendo il Parlamento di fronte alle [...]

[...] ciò a noi risulta chiaro. ci risulta altrettanto chiaro che per risposta politica non si può che intendere la risposta che il Parlamento deve saper dare [...]

[...] , credo che, al di là di questo dibattito, saranno i prossimi mesi a dimostrare se c' è o no consapevolezza da parte di tutto il Parlamento. a tale [...]

[...] malessere nel nord. e se è giusto interrogarsi sul malessere del nord, vorrei che il Parlamento tutto si rendesse conto che vi è per molti aspetti un [...]

[...] posto il Parlamento di fronte alle sue responsabilità. ognuno, in Parlamento, farà la sua parte; Alleanza Nazionale giocherà le sue carte e credo di [...]

[...] , non sono molte le ragioni che mi inducono ad affermare che questa volta il Parlamento ce la possa fare, non per l' indisponibilità della destra ma [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 122 - seduta del 10-05-1988
Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi
158 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 122 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] gli aspetti più inquietanti di tale vicenda, sulla quale è necessario far luce e che il Parlamento assuma le proprie responsabilità (considerata appunto [...]

[...] come quello di Ustica, sul quale è necessario che il Parlamento conduca rigorosamente la propria analisi. aggiungere questo episodio — proprio per la [...]

[...] responsabili. ho voluto rilevare tale aspetto perché credo importante che in questi giorni, in queste ore, il Parlamento dia con molta determinazione un [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 85 - seduta del 26-10-1994
In materia televisiva
1780 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 85 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] la prima volta che si dà corso a questa richiesta nel pieno dei lavori del Parlamento — era stata avanzata proprio perché il Parlamento voleva parlare [...]

[...] , aveva chiesto di esprimersi e di essere ascoltato. in tale occasione il Parlamento non chiedeva al Governo di ottenere risposte immediate, ma voleva [...]

[...] introdurre regole per il mercato. noi vogliamo che il Parlamento si esprima e parli, non solo al Governo ma al paese, su un tema che attiene ai diritti [...]

[...] generali, ma quando cura questi ultimi, inciampa sempre nei propri affari. il Parlamento e le istituzioni pertanto sono sottoposte ad un ulteriore [...]

[...] sistema e hanno chiesto che subito dopo l' approvazione della legge finanziaria il Parlamento si occupi della riforma. siamo però preoccupati perché [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
44 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] opposizione) sono stati molto contenti perché finalmente il Parlamento era « centrale » , perché finalmente si ribadiva la centralità del Parlamento. c' è un [...]

[...] dramma nazionale — si diceva — e il presidente del Consiglio viene addirittura in Parlamento! ma allora il Parlamento conta qualcosa! forse siamo [...]

[...] comunicazioni come strumento di ricatto verso alcune correnti della maggioranza si eleva il Parlamento quasi a controparte degli ospedalieri (invece non è [...]

[...] insomma, vengo a fare una comunicazione » . quindi la maggioranza, il Parlamento, entro domani sera trova una soluzione, trova un accordo, fa qualcosa [...]

[...] , insomma qualcosa viene fuori. non dico che questo strumento non sia legittimo; dico però che il Parlamento ha una sua sovranità per cui, al limite [...]

[...] altrettanto sovrano di dire: « scusi, il Parlamento non è proprio la controparte degli ospedalieri, quindi non discuto di quello che lei mi ha detto [...]

[...] ospedalieri. e io ritengo che il Parlamento non sia la controparte del sindacato; ritengo che proprio non lo sia. questo doveva essere un dibattito sull [...]

[...] ' indirizzo di politica economica che il Parlamento dava al Governo: ma non si riesce a capire in base a quali strumenti il Parlamento dovrebbe dare [...]

[...] un terreno su cui si può fare pagare di più il sindacato e la sinistra, per esempio? ma allora il problema diventa: perché noi, il Parlamento [...]

[...] contribuisce a crearli. la cosa più grave di questo dibattito è che il Parlamento avalli in modo indiretto il piano Pandolfi, quando invece sarebbe bene [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 02-04-1984
Sugli euromissili
867 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 117 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] informazione voi non avete compiuto un atto di rispetto verso il Parlamento, in quanto non si è venuti incontro alle nostre richieste affinché si [...]

[...] creassero le condizioni perché il Parlamento in tempo utile e con la dovuta ampiezza connessa alla serietà dell' argomento potesse discutere e, quindi [...]

[...] giorno prima. ebbene, che cosa dovrebbe fare il Parlamento? dovrebbe assistere impotente, attonito, ancor peggio, assistere in modo così distratto [...]

[...] prima di tutto sapere, senza giochi di parole, come stanno per davvero le cose; vogliamo sapere se oggi qui il Parlamento italiano discute il giorno [...]

[...] dignitosa per il Parlamento una linea di condotta che sia fondata sulla fumosità, sulla furbizia, sul dire e non dire, con l' intento inconfessato di [...]

[...] a quelle previste dalla Costituzione. è bene che si discuta, è bene che si arrivi anche su tali questioni a decisioni che coinvolgano il Parlamento [...]

[...] , di una consultazione popolare , anche perché riteniamo che siano incredibili, inauditi le forme, i tempi e i modi con cui si è inteso informare il [...]

[...] Parlamento di un evento che è indubbiamente negativo, ma nello stesso tempo di portata storica, non solo perché voi avete dato qui un annuncio contrario [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 787 - seduta del 13-02-1963
Disegno di legge sulla Revisione delle circoscrizioni dei collegi della regione Friuli-Venezia Giulia per la elezione del Senato della Repubblica
1372 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 787 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dal punto di vista politico mi permetto di ricordarle: quando il Parlamento pressoché unanime votò la legge che concedeva tre senatori a Trieste [...]

[...] della città di Trieste si fosse trattato di un' altra città italiana, Roma compresa, il Parlamento sarebbe stato forse concorde? evidentemente no [...]

[...] . perché invece il Parlamento è stato concorde in quel senso? perché si trattava di Trieste? onorevole Cossiga, si trattava di qualcosa di più: si trattava [...]

[...] senza tenere conto del rapporto con la popolazione — lo ha rilevato onestamente l' onorevole Gefter Wondrich — di che cosa tenne conto? perché il [...]

[...] Parlamento concesse alla città di Trieste una rappresentanza senatoriale superiore a quella che le sarebbe spettata a norma della Costituzione? se invece [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 01-10-2003
Assetto del sistema radiotelevisivo e della RAI
389 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 365 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Capo dello Stato . credo anche che ciò che il Parlamento sta decidendo ora — e che io spero non decida — rappresenti una pagina abbastanza umiliante [...]

[...] ' eccezione. contro la sostanza di questo provvedimento noi ci batteremo in tutte le sedi e abbiamo fiducia che, se non la fermerà il Parlamento, la [...]

[...] avrà vinto il centrosinistra, ma avrà vinto il Parlamento, avrà vinto il bipolarismo democratico... e si aprirà una stagione nuova nella politica [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 85 - seduta del 04-12-1958
521 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 85 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dei miei colleghi — un secondo di più di quello che il Parlamento, interprete fedele della volontà del paese, possa decidere. ci siamo riuniti in [...]

[...] chiara di aver compiuto, anche con questo atto, un atto di deferenza verso il Parlamento, con la coscienza chiara di avere svolto la sua attività in [...]

[...] organizzazione, la NATO, alla quale l' Italia appartiene, ed il Governo ha il dovere verso se stesso , verso il Parlamento e verso la nazione, di sapere chi [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 155 - seduta del 14-03-1995
Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica e per l'occupazione nelle aree depresse
579 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 155 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] inconsapevole, di un gioco tutto politico volto ad evitare che il Parlamento si esprima liberamente nella piena assunzione di responsabilità di ogni deputato [...]

[...] . quando questo Governo è nato ci è stato detto: il Parlamento è sovrano. io dico adesso: il Parlamento è sovrano e ogni deputato vota secondo la [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 275 - seduta del 02-05-1978
Sul caso Moro
973 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 275 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Parlamento discute, se il Parlamento decide, che cosa deciderà, che cosa accadrà? » , noi rispondiamo umilmente che siamo democratici, che crediamo nello [...]

[...] sindacato di controllo, il Parlamento li ha totalmente tralasciati, e le forze di maggioranza sono mobilitate per impedire al Parlamento di esercitare le [...]

[...] nel rispettare le regole del gioco ; la sostanza stessa della democrazia è la regola del gioco. a dei colleghi che ci chiedono: « bene, ma se il [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 06-05-1993
1097 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 175 18 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , senza lasciare nemmeno un briciolo di inesplorato. allora è un nuovo inizio. dobbiamo riscoprire — noi stessi, il Governo, il Parlamento [...]

[...] Costituzione, alla quale lei si richiama, un Governo governa il paese, governa l' amministrazione pubblica , ma non governa il Parlamento. e certi toni [...]

[...] offerto al nostro paese la prima possibilità di dialogo fra il popolo, legislatore indiretto, ed il Parlamento, con le sue funzioni di legislazione diretta [...]

[...] istitutivo. « il Parlamento deve legiferare » dice l' amico Claudio Petruccioli; di questa scoperta dell' acqua tiepida lo ringraziamo calorosamente [...]

[...] , certo, il Parlamento, che ogni tanto ha gli strumenti delle leggi delega , non intenda regolarsi diversamente; ma non credo... nemmeno Mussolini, con [...]

[...] , dinanzi — mi pare — a 5 milioni e 200 mila cittadini italiani ha fatto una proposta: il Parlamento, in pochi giorni, voti la fotocopia del [...]

[...] che si preparano alle elezioni fissate per tale data con la loro iattanza — stanno dentro, stanno fuori; e poi, ancora: il Parlamento si è [...]

[...] . lei con gentilezza ci ha detto: invieremo pochi decreti, così il Parlamento potrà lavorare meglio sulla riforma; non si preoccupi, le rinviamo la [...]

[...] credo che noi le invieremo... mi auguro che il Parlamento saprà dare una dimensione politica di sé! non lo avete fatto, amici, nel voto dell' altro [...]

[...] illude che lei sia così ingenuo da commissariare il Parlamento e la Repubblica. si illude, presidente, ma il mio compito è anche di portare questo [...]

[...] ho affermato vale se il Parlamento, organo politico, saprà farsi valere. lo ripeto: ad un amico al quale guardo con fiducia — e lo sa — come De [...]

[...] prima...! ma certo, ora è un' altra cosa. però quando mi si dice se il Parlamento vota le autorizzazioni a procedere e le riforme elettorali ci mandano a [...]

[...] quale, signor presidente , credo che questo Parlamento abbia da chiederle conto, con amicizia e con fiducia, ma comunque da chiederle conto. il [...]

[...] Parlamento non intende (mi auguro che sia così, colleghi) tollerare quello che pur fu tollerato. e mi auguro che mercoledì prossimo, nella sede acconcia [...]

[...] periodo. allora, le chiedo proprio questo. o il Governo invoca il seguente criterio: mi atterrò ai connotati dell' esito referendario e aiuterò il [...]

[...] Parlamento perché presto ciò avvenga, ed allora qui vi è semplicemente un' omissione materiale, e il punto si chiarisce. vedrà che noi riusciremo, malgrado [...]

[...] vizio invece che a pagamento, ed è ancora più grave) perché l' autorizzazione nei suoi confronti non fosse concessa; avrebbe così rischiato di saltare il [...]

[...] Parlamento e lui sarebbe stato criminalizzato come non mai, andando al processo già battuto. politicamente non abbiamo capito nulla. certo, i [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 29-01-1988
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
561 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 86 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] eccessiva per un Governo nato morto, ed ha sostanzialmente offeso il Parlamento impedendogli di discutere ed emendare le troppe norme antipopolari di [...]

[...] Parlamento alla pubblica opinione , a non riconoscersi nelle istituzioni. si tratta di una sorta di motivata sfiducia che il Parlamento pone nei propri [...]

[...] ' accusa al Governo non soltanto di tradire la Costituzione, ma anche di umiliare il Parlamento, il quale viene ridotto ad essere unicamente la sede in cui [...]

[...] Consiglio , onorevole Goria, ha ritenuto di non partecipare alla seduta, prego il ministro per i Rapporti con il Parlamento , onorevole Mattarella, di [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 33 - seduta del 16-07-1996
Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-1999
1110 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 33 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] pervenuti perché è volontà della maggioranza che il Parlamento sia messo al più presto nelle condizioni di esercitare nel modo migliore possibile la [...]

[...] dialettica tra maggioranza e opposizione, per quanto dura, è sempre positiva. ma in un sistema democratico, il Parlamento deve poter funzionare. non intendiamo [...]

[...] ... non è pensabile che una forza sconfitta alle elezioni, qualunque essa sia, decida di bloccare il Parlamento. questo è esattamente il contrario di una [...]

[...] intensificare ancora più i loro sforzi. per quel che ci riguarda, noi faremo altrettanto. non vogliamo però rinunciare a costruire con tutto il [...]

[...] Parlamento un rapporto istituzionale pienamente rispettoso dei reciproci ruoli. come maggioranza parlamentare siamo ugualmente attenti alla necessità di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 25-06-1949
Autorizzazione all’esercizio provvisorio del bilancio per l’anno finanziario dal 1 luglio 1949 a1 30 giugno 1951
1191 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 260 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di tutti gli anni nei quali ha ripreso a funzionare il Parlamento in Italia dopo il crollo del regime fascista. la questione allora è di fondo e non [...]

[...] problema di ordine amministrativo, ma politico, e cioè dei rapporti fra il Governo e il Parlamento. questo è il problema posto dal mio ordine del giorno [...]

[...] fra il Governo stesso ed il Parlamento nel campo amministrativo e in tutti i campi. invece, è proprio dal Governo, anzi, dai suoi principali esponenti [...]

[...] della questione, che io ho sollevato col mio ordine del giorno e su cui vi sto intrattenendo, dei rapporti fra il Governo ed il Parlamento. altra cosa è [...]

[...] proponete di rendere più sistematici i rapporti fra il Governo e il Parlamento, voi che non riuscite a portare a termine, nelle date fissate dalla [...]

[...] fronte al problema che oggi è posto, l' alternativa è semplice: o voi non siete capaci di far funzionare il Parlamento, nonostante i tre o quattro [...]

[...] altri. ma noi vogliamo che il Parlamento funzioni sul serio. noi, onorevole Scoca, di fronte agli argomenti dell' avvocato non più dello Stato, ma [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 479 - seduta del 05-05-1986
Sulla centrale nucleare di Latina
1037 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 479 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , certamente: tale è il Parlamento, tale è il Governo. questo è un Parlamento che dal 1977 ha provveduto, nei fatti, a fare l [...]

[...] no, e questi aerei possono cadere dove, appunto, possono cadere... quindi, signor presidente , o in questo caso il Parlamento ed il Governo si muovono [...]

[...] fatte e magari non avreste la vergogna di Montalto di Castro ove avete comprato, avete corrotto le amministrazioni con una legge di corruzione che il [...]

[...] Parlamento ha votato (una legge della quale tutti voi dovete vergognarvi, cari colleghi ) e che noi speriamo di abrogare; una legge che ha risolto il [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 11-11-1996
Misure di razzionalizzazione della finanza pubblica
588 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 94 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] problema riguarda l' impossibile convergenza politica all' interno della maggioranza. ministro Visco, dica qui chiaramente: discute il Parlamento delle [...]

[...] aliquote? è stato capace di sanare il conflitto che ebbe con l' onorevole Bertinotti una settimana fa? il Parlamento è in condizione di discutere [...]

[...] confrontarsi con Rifondazione comunista , ma espropriando il Parlamento! non finga di non capire, perché lei ha perfettamente compreso che questo è il punto, lo [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 91 - seduta del 15-02-1977
Provvedimenti per il riequilibrio dell'attuale situazione congiunturale
788 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 91 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della effettuazione, nel 1978, delle elezioni dirette per il Parlamento europeo . possiamo rilevare, come fatti nuovi, da un lato la sollecitudine con [...]

[...] la quale il Parlamento procede a questa ratifica, dall' altro questa larghissima manifestazione di consensi. dopo le numerose lamentele per il [...]

[...] ritardo con cui il Parlamento procede alla ratifica dei trattati, non è senza sodisfazione che questa volta non dobbiamo lamentare alcun ritardo. questo [...]

[...] , nella richiesta di eleggere, come fatto istituzionale — fondamentale, in modo diretto il Parlamento europeo ? è segno che la nostra opinione [...]

[...] di vista morale e politico. c' è certamente un problema dei poteri dei quali è investito il Parlamento europeo e noi sappiamo tassativamente che per il [...]

[...] riscontrato ad ogni passo del lungo cammino della unificazione europea . ma io insisto nel dire che è importante che intanto il Parlamento sia eletto, che [...]

[...] dissolverà. e così è per il Parlamento. io credo, cioè, nel grande movimento di opinione pubblica che l' esistenza del Parlamento, la sua dialettica [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 377 - seduta del 04-12-1978
Bilancio di previsione dello Stato;Rendic. Gen. dell'Amministrazione dello Stato;Rendic. Gen.Amministr. dello Stato
45 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 377 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] colleghi, è stato evocato questo piano o documento Pandolfi. già allora noi facemmo rilevare che non solo il Parlamento non ne era a conoscenza, ma non lo [...]

[...] ' ingresso nel sistema monetario europeo . a tale proposito, faccio rilevare che il Parlamento non è stato assolutamente investito, nei suoi doveri [...]

[...] dimostrazione almeno di alcuni momenti di centralità del Parlamento. invece il Parlamento sarà messo a conoscenza probabilmente a posteriori e quindi con [...]

[...] maggioranza in sede extraparlamentare, ma il Parlamento non si è espresso in quanto tale riguardo a questo problema. mi sembra quindi che dei tre [...]

[...] grandi temi sul tappeto, il Parlamento si trova oggi a discutere semplicemente della legge finanziaria e del bilancio di previsione per il 1979. per quanto [...]

[...] monetario un mandato di trattativa estremamente preciso e deciso dalla Camera dei Comuni. nel nostro paese, dove vige la centralità del Parlamento, il [...]

[...] Parlamento non si è occupato di questo problema. pare poi, se dobbiamo attenerci a dichiarazioni di stampa, che neanche il Governo sia totalmente d [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 09-12-1981
Sul vertice europeo di Londra
67 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 420 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] da tutto il « piano Genscher-Colombo » in realtà venga fuori qualche « contentino » per il Parlamento europeo , del quale però non si è compresa la [...]

[...] potenzialità. ma non solo non l' hanno capita gli stati membri ; ma la mia preoccupazione è dettata dal fatto che neanche il Parlamento europeo [...]

[...] situazione in cui il Parlamento europeo vede il suo ruolo completamente emarginato, anche se autoemarginato, perché di fatto non ha la volontà di darsi [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 463 - seduta del 13-04-2011
Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi
506 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 463 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ministro della Giustizia ha detto che serve solo a Berlusconi e già questo dovrebbe umiliare a tal punto il Parlamento che, con senso di responsabilità [...]

[...] andate a votare e decidete voi, una volta per tutte, se vi conviene avere un presidente del Consiglio che tiene impegnato il Parlamento, che [...]

[...] , un' Italia che non ha futuro; un presidente del Consiglio , quindi, che tiene impegnato il Parlamento soltanto per risolvere i suoi problemi personali [...]

[...] utilizzando il Parlamento per se stesso , e il grave è non quel che fa lui, ma quel che fa questa maggioranza, venduta, asservita, che si chiama [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 09-12-1981
Sul vertice europeo di Londra
66 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 420 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Consiglio, tenendo conto dei rapporti tra di esse. per quanto riguarda, anzitutto, il Parlamento europeo , credo che i pochi o i molti deputati che [...]

[...] concernenti il funzionamento del Parlamento medesimo, problemi che lo rendono non solo poco efficiente, ma assolutamente inefficace. il Parlamento europeo [...]

[...] gruppi e in base ad una filosofia per la quale, per quanto riguarda il Parlamento europeo , è meglio farsi vedere cauti affinché il Consiglio gli [...]

[...] Parlamento europeo sia in realtà l' opposto di quello che bisognerebbe fare. infatti, il Parlamento europeo dovrebbe essere l' organo centrale della [...]

[...] interrompere la delegazione interparlamentare tra il Parlamento europeo e quello turco, soprattutto perché non esisteva più il Parlamento e molti colleghi [...]

[...] subalternità del Parlamento europeo rispetto alle altre istituzioni persino in materia di bilancio, che è l' unica materia in ordine alla quale il [...]

[...] Parlamento europeo ha un potere decisionale. persino in sede di bilancio assistiamo a questo strano spettacolo di assoluta subalternità. d' altra parte [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 30 - seduta del 23-07-1992
Concernenti l'istituzione di una Commissione bicamerale per le riforme istituzionali
325 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 30 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] signor presidente , siamo convinti che l' atto che il Parlamento si appresta oggi a compiere sia importante. con questa decisione riteniamo che si [...]

[...] Costituzione. nello stesso tempo il Parlamento lavora per una nuova legge elettorale comunale, altro segno di una volontà formatasi certamente sulla [...]

[...] istituzionali è stato agitato nel corso degli ultimi anni; positiva perché, con la commissione, è il Parlamento che diventa protagonista. in ciò abbiamo anche [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 556 - seduta del 14-11-1986
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1987)
1040 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 556 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che lei voglia tutelare oggi, dinanzi alla televisione di Stato, i parlamentari ed il Parlamento. se io vado via sempre più convinto che la [...]

[...] servizio contro lo Stato, contro il Parlamento, e lo è sempre di più! siamo, signora presidente, al 14 novembre; il 30 novembre 1970, a tarda notte [...]

[...] , della serietà delle cose che, malgrado tutto, qui si fanno, viva il Parlamento! viva anche « questo » ramo del Parlamento, anche se mi auguro [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 30-01-1998
Revisione della seconda parte della Costituzione
349 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 306 11 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] possono essere introdotti nel testo per rendere più convincente e forte la proposta di riforma della nostra Costituzione. non so se il Parlamento [...]

[...] attribuiti al presidente della Repubblica eletto dai cittadini, su quale rapporto debba esservi tra il presidente eletto e il Parlamento, tra il [...]

[...] significa affatto che il Parlamento, come lo delineiamo nel progetto di riforma, non resti un punto centrale del sistema democratico. ora, dalla [...]

[...] Primo Ministro , ma che il Parlamento, entro quindici giorni, se non gli va bene , ne può nominare un altro al posto di quello nominato dal Capo dello [...]

[...] presidenzialismo totalmente estranea alla cultura e alla tradizione costituzionale del mondo democratico, perché dove c' è il presidenzialismo il Parlamento [...]

[...] relazione della presidente dell' Associazione nazionale dei magistrati che credo non contenga solo critiche, ma anche proposte delle quali il Parlamento [...]

[...] dovrà tener conto, come teniamo conto delle osservazioni provenienti dai comuni, dalle regioni, dai professori, da tutti. il Parlamento deve dialogare [...]

[...] della tesi, che pure qui è variamente echeggiata, di un generale disinteresse intorno alle riforme costituzionali . mi sembra difficile che il [...]

[...] Parlamento si impegni così appassionatamente su un tema al quale i cittadini non siano per nulla interessati, a meno che non si ritenga che noi siamo una [...]

[...] ' impostazione propagandistica, ma con la ricchezza delle sue proposte, più di quanto non sia avvenuto sin qui. ritengo che questo sia lo spirito con il quale il [...]

[...] Parlamento può vincere la sua sfida. non è soltanto una sfida del Parlamento e del ceto politico: sono convinto che il successo delle riforme sia il [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
1459 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 12 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] giorno, dell' assassinio rosso del giorno, ha dichiarato, non so se con consapevole o inconsapevole sarcasmo, che il Parlamento attende dall [...]

[...] ' Esecutivo un programma di emergenza contro il terrorismo. il Parlamento, questo ramo del Parlamento, è oggi riunito per una sceneggiata di regime; la [...]

[...] alla apertura delle consultazioni. il Parlamento si presenta in questa veste squallida, disincantata, cinica, incapace di sussulti emotivi e di [...]

[...] dello Stato tutti i governi fossero costituzionalmente eguali e che la fiducia non la concedesse né la revocasse il Capo dello Stato , ma il Parlamento [...]

[...] ha autorizzato una patente offesa alla Costituzione e ai poteri e alle prerogative del Parlamento, nonché ai rapporti tra il Parlamento, il Governo e [...]

[...] soltanto rispettare il volere del Parlamento e garantire che il Parlamento possa esprimere il suo parere. invece, signor presidente del Consiglio , signor [...]

[...] presidente della Camera, il Parlamento non è stato messo nella condizione di esprimere responsabilmente il suo parere, non è stato messo nella [...]

[...] Consiglio , egli è stato consigliato o autorizzato dal presidente della Repubblica ), non solo il Parlamento non è stato messo in grado di votare, per la [...]

[...] e tutto il Parlamento italiano. e oggi il partito comunista , e la sinistra tutta intera, rendono il favore: do ut des . siamo alla formula [...]

[...] genere. il Parlamento, dunque, è stato espropriato del diritto di votare, un ramo del Parlamento è stato espropriato del diritto di esprimere il suo [...]

[...] sentenze della Corte costituzionale , norme di legge adeguate. poc' anzi il presidente di turno auspicava che il Parlamento ottenesse dal Governo un [...]

[...] , il Parlamento italiano, la classe dirigente politica italiana assumano un atteggiamento che sempre più assomiglia all' atteggiamento dei non allineati [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 85 - seduta del 13-11-2008
Legge finanziaria 2009
476 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 85 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] giorno il Parlamento con colpi di mano che violano ogni regola di democrazia parlamentare . proprio pochi minuti fa, lei ha promosso e realizzato l [...]

[...] , anche se nel frattempo il Parlamento viene sciolto, come è avvenuto per il Governo Prodi, così che oggi ogni partito prende, ogni anno, due volte lo [...]

[...] senza alcuna possibilità, per il Parlamento, di modificarla. a dire il vero, c' era poco da modificare in questa legge finanziaria : non ha previsto [...]

[...] provocazione. per questo motivo, dopo che ha messo il bavaglio sull' informazione ed ha umiliato il Parlamento, non si aspetti da noi il voto per l [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 339 - seduta del 03-04-1998
Revisione della seconda parte della Costituzione
352 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 339 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] il Parlamento recepirebbe in un confronto con la regione, oppure, come fu nel passato, sarebbe una risposta nazionale al sorgere di una questione [...]

[...] basso verso l' autonomia ed il Parlamento si rende garante della possibilità di una simmetria che muove da un' elaborazione dal basso e nello stesso [...]

[...] bisogna dimenticare che accanto ad essa vi sono la Lombardia e l' Emilia. il Parlamento deve dunque lanciare un messaggio al paese: se l' autonomia speciale [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 73 - seduta del 16-11-2006
Legge finanziaria 2007
202 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 73 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] maxiemendamento vanificasse la volontà unanime di tutto il Parlamento, della maggioranza e dell' opposizione, che già si è manifestata in sede di [...]

[...] Commissione bilancio. un tale modo di procedere sarebbe rispettoso di una volontà che, lo ripeto, è vostra, nostra, di tutto il Parlamento. signor presidente [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 128 - seduta del 03-05-1977
Sul rinvio delle comunicazioni del Governo sui problemi dell'ordine pubblico
917 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 128 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tutto questo sfacelo. ebbene, tutto questo dimostra che il Parlamento non può assolutamente delegare all' Esecutivo lo studio e l' analisi dei problemi [...]

[...] restare agli atti, a memoria futura dai nostri dibattiti — non vogliano, essi per primi e più del Governo, che il Parlamento affronti questo dibattito [...]

[...] settimane non avessimo incalzato il Parlamento ed il Governo affinché si adottasse una qualche decisione, se non avessimo invitato il ministro della [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 712 - seduta del 19-04-2000
378 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 712 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sottratto alla libera valutazione dei cittadini. si tratta dunque di una questione democratica, che interroga e responsabilizza il Parlamento, le forze [...]

[...] recarsi alle urne, a meno che il Parlamento non provveda con una riforma a rendere inutile questo pronunciamento, ed ogni tentativo di negare loro [...]

[...] questa opportunità mette in discussione un principio e un diritto garantiti dalla nostra Costituzione. vorrei invitare davvero il Parlamento e i colleghi [...]

[...] verifica politica che il Parlamento è chiamato a compiere. è un bene che vi sia una maggioranza consapevole di queste ragioni, disponibile a sostenere un [...]

[...] e nel rispetto delle regole. lo abbiamo fatto — voglio aggiungere — con la massima attenzione verso il Parlamento e le sue prerogative, come fu [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
522 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 13 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] partecipi e per non secondare simile manovra. e dovevamo invece, per senso di onestà e di rispetto verso il Parlamento, venire qui, come siamo venuti, nel [...]

[...] ognuno ne trarrà le conclusioni. mi piace di avere potuto fare questo chiarimento, per il Parlamento, per i partiti e per l' elettorato italiano [...]

[...] democratica cristiana, fatto anche delle buone esperienze. ma il Parlamento esiste perché, se vi sono delle buone ragioni a destra o a sinistra o al [...]

[...] che la procedura, la forma del decreto legge , per sua natura, già solleciti il Parlamento: ed aggiungere a questa sollecitazione la richiesta della [...]

[...] arrivare alla conclusione — e nemmeno il Parlamento — che, determinatasi la cessazione di quella evenienza, si potesse parlare di incostituzionalità del [...]

[...] arrivati. comunque, ho già detto come il Governo, proprio non ponendo la fiducia, intendeva lasciare libero il Parlamento di decidere in questa materia [...]

[...] tecnica, che se il Parlamento avesse ritenuta infondata, impropria od inadatta poteva ben modificare. questa discussione, onorevoli colleghi , si [...]

[...] sostenni che il Governo aveva coscienza, in senso politico, di aver mantenuto fede all' impegno che con il Parlamento aveva contratto al momento in cui quest [...]

[...] alunni, gli insegnanti e quindi la scuola. per questo, in attesa che il Parlamento autorizzi quella spesa, si è creduto necessario, con mezzi di fortuna [...]

[...] approvato le misure proposte, che la recessione fu prevista: tanto prevista che il Governo Zoli invitò il Parlamento a votare una variazione di bilancio [...]

[...] soltanto il Parlamento ne ha bocciato uno e ne ha trasformato altri in leggi, ma anche ne ha approvati 31 (in questo o in quel ramo). buona parte di questi [...]

[...] è dimenticato l' onorevole Malagodi di informare il Parlamento che questa liquidità finanziaria si verifica non soltanto in questo momento in Italia [...]

[...] circostanza del voto di fiducia , perché sarebbe meschino da parte mia, ma in ogni circostanza in cui il Parlamento o il Governo si trovano ad operare e a [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 35 - seduta del 18-07-1996
Riforme istituzionali
455 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 35 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] il sistema francese presidenziale ha funzionato espropriando il Parlamento altro che semipresidenzialismo parlamentare! espropriando, ripeto, il [...]

[...] Parlamento! professor Rebuffa, quando il Parlamento non è stato piegato alla volontà del Governo, ma vi è stato uno scontro con le forze sociali del paese [...]

[...] (quindi le istituzioni hanno una sorta di complementarietà, intendendosi il Parlamento come organo di controllo), vi è poi l' insufficienza di questo [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 288 - seduta del 27-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
58 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 288 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] stati una settimana a lavorare ininterrottamente sul fermo di polizia e dite che abbiamo bloccato il Parlamento e le istituzioni. caro compagno [...]

[...] Labriola, da quando abbiamo iniziato l' esame della legge finanziaria , credo sia chiaro a tutti che chi blocca il Parlamento, perché non ha una maggioranza [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 27-01-1954
1217 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 80 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il collega Moro ha usato espressioni molto gravi, affermando che l' imbarazzo nel quale si trova oggi il Parlamento sarebbe qualcosa di offensivo per [...]

[...] il Parlamento stesso, per il modo come esso intende procedere al giudizio del Governo che ad esso si presenta. ma è troppo facile onorevole Moro, la [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 07-05-1993
1098 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 176 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] realtà è accaduto, signor presidente del Consiglio , l' ho ben colto e di questo ho il dovere di darle atto, se il Parlamento non se ne è reso conto. lei [...]

[...] richiedevamo, lei ha detto che l' intervento del Governo maturerà nel momento in cui si dovesse constatare, entro un tempo dato, che il Parlamento non sta [...]

[...] Repubblica , se il Parlamento non dà la sfiducia non c' entra! e quindi vorrei proprio sperare che sia stato un equivoco, perché altrimenti significherebbe [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 173 - seduta del 02-04-1997
Sugli sviluppi della situazione in Albania
1634 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 173 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] quella portata, provocato dall' imperizia o da gesti avventurosi di chi fa commercio della disperazione altrui? credo che il Parlamento debba dare una [...]

[...] amministrative, né improbabili commissioni con Stati esteri, né la stessa magistratura, ma soltanto il Parlamento. oltre alla dovuta e concreta [...]

[...] divisa anche su questo grave problema, non vedo come possa essere unita su altre gravi questioni. occorre dunque che il Parlamento svolga il suo ruolo e [...]