Risultati della ricerca


14 discorsi per Gaetano Martino per un totale di 30 occorrenze

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 582 - seduta del 10-03-1962
536 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 582 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tutta l' Italia, l' attuale presidente del partito liberale , onorevole Gaetano Martino . e, per incoraggiare i governanti di oggi a non scoraggiarsi [...]

[...] delle sue nere previsioni della recente giornata delle Ceneri, l' onorevole Gaetano Martino , nel giugno del 1947, proclamava (cito testualmente) che [...]

[...] » . l' onorevole Gaetano Martino , che tante domande mi ha rivolto per sapere come si accordi il Governo col partito socialista italiano in politica [...]

[...] proficuo inserimento nella Comunità che abbiamo promosso, onorevole Segni, e che ci proponiamo di sviluppare. anche l' onorevole Gaetano Martino ha [...]

[...] tra breve di ricordare anche l' opera benemerita dell' onorevole Gaetano Martino . onorevole Lucifero, mi sembra di aver rispettato tutti i canoni del [...]

[...] un decennio — la soddisfazione di avere per la prima volta azzeccato una profezia (ha detto che non ne azzecca mai), e all' onorevole Gaetano Martino [...]

[...] pieno apprezzamento sulla linea di politica estera da me tracciata. sui suoi enunciati atlantici lo stesso onorevole Gaetano Martino ha detto di non [...]

[...] Atlantica , trasformando questo Governo in una bomba atomica . e l' onorevole Gaetano Martino , non potendo attribuire queste intenzioni al Governo, le ha [...]

[...] critiche che ci hanno rivolto gli onorevoli De Marzio e Gaetano Martino obiettandoci che con il programma sociale non si isola il comunismo, sempre [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
680 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democratiche. questa battaglia noi l' abbiamo continuata. l' onorevole Gaetano Martino ricordava l' autarchia e il protezionismo. ma noi, prima del [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 110 - seduta del 05-03-1964
Sui problemi di politica estera
681 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 110 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] fatto capolino anche nel partito liberale . in Commissione esteri, l' onorevole Gaetano Martino , presidente del Parlamento europeo , si è guardato bene [...]

[...] liberale , attraverso la tesi dell' onorevole Cantalupo da una parte e quella dell' onorevole Gaetano Martino dall' altra, allora, onorevole Malagodi [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 06-08-1964
764 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 179 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di quello che è di fronte a voi — si ferma a quelle che l' onorevole Gaetano Martino , in un intervento molto logico ed argomentato anche se [...]

[...] Gaetano Martino ha formulato qualche riserva sull' impegno europeistico del presente Governo. non ho che da richiamare l' attenzione degli onorevoli [...]

[...] continuità con l' azione svolta sul piano europeo da tutti i governi italiani succedutisi negli « anni Cinquanta » . l' onorevole Gaetano Martino ci accusa [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 390 - seduta del 03-02-1961
Sull'Alto Adige
1368 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 390 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , tenuto il 29 settembre a Meiningen, nel quale l' intangibilità del confine del Brennero è stata posta in dubbio. l' onorevole Gaetano Martino , che è qui [...]

[...] anche questa, voi dite, è una tesi (vero, onorevole Gaetano Martino ? ella ne ha parlato recentemente) oltranzista, isteronazionalistica; sarebbe stato [...]

[...] tutte cose che l' onorevole Gaetano Martino ha ricordato anche all' Onu crediamo che voi, onorevoli colleghi , pensiate a quei paesetti dell' Alto [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 12-12-1978
Sullo SME
1554 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 382 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ministro degli Esteri Gaetano Martino apposero per l' Italia la firma al trattato istitutivo della comunità economica europea, insieme ai rappresentanti [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 223 - seduta del 03-12-1969
1414 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 223 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] liberale ricordassero, insieme con noi, quanto ebbe a dire nel 1960, all' Assemblea delle Nazioni Unite , l' onorevole Gaetano Martino . i colleghi di [...]

[...] Gaetano Martino non è di oggi e, in ordine a questo problema, risale esattamente al tempo in cui egli, da noi contrastato sul terreno delle valutazioni [...]

[...] offendere la memoria di alcuno se ritengo che, se fosse presente e vivo l' onorevole Gaetano Martino , il gruppo del partito liberale assumerebbe un [...]

[...] atteggiamento diverso, nonostante i recenti viaggi in Germania dell' onorevole Malagodi. l' onorevole Gaetano Martino ebbe a dire all' Onu nel 1960 [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 27-03-1984
Sugli euromissili
1016 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 116 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , 1952,1953; Gaetano Salvemini, Ernesto Rossi , non Gaetano Martino — dicendo loro che quella era una scelta di valori civili e politici. voi [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 318 - seduta del 14-05-1965
Sulla situazione politica internazionale
766 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 318 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] prerogative del Parlamento europeo , l' onorevole Gaetano Martino , che ne era presidente in quell' epoca, ha inviato ai consigli il 18 ottobre 1963 [...]

Amintore FANFANI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 539 - seduta del 19-10-1966
Sulla situazione internazionale
539 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 539 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , ricordato nella mozione Gaetano Martino ed altri, posso dichiarare che da parte delle nostre autorità monetarie si è cercato di portare un [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
896 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ministro degli Esteri liberale Gaetano Martino a livello notarile? egli ci dette gli accordi di Messina e poi che cos' altro si fece? ora siamo una [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro dei beni culturali e ambientali Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 328 - seduta del 23-01-1975
Istituzione del ministero dei beni culturali
1162 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 328 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quadripartito centrista del 1954 (Governo in cui l' amico Gaetano Martino era ministro della pubblica istruzione ). ebbene, questa sarà la scelta che il [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 202 - seduta del 25-09-1964
1376 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 202 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] avuto il tempo di rileggere le dichiarazioni allora rese all' Assemblea dell' Onu dall' onorevole Gaetano Martino , capo della nostra delegazione, o dall [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 506 - seduta del 13-09-1966
Sull'Alto Adige
1380 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 506 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] — Antonio Segni, ed anche per merito di un capodelegazione che risponde al nome di Gaetano Martino . quindi prendemmo atto volentieri che un risultato non [...]